Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Un’azienda su 3 assume da Facebook & C.

09/05/2011  Il 56% delle aziende ha un profilo sui social network e molte li usano per cercare personale

La metà dei lavoratori giura di non utilizzare mai i social network in azienda e di riservare la propria pagina Facebook soltanto agli amici, fatta eccezione per pochissimi colleghi. Secondo un sondaggio di InfoJobs.it, portale dedicato al mondo del lavoro, per i dipendenti questi siti fanno parte dei momenti di svago, quindi vi accedono fuori dall’orario di ufficio (o almeno così dichiarano). Eppure i social network si stanno rivelando sempre più importanti per le imprese che cercano di avere una pagina dedicata al proprio marchio. Il 56% delle aziende possiede un profilo aziendale su Facebook (48%), Linkedin (24%) e Twitter (20%), mentre un altro 11% lo avrà a breve. La pagina Web viene utilizzata per veicolare principalmente informazioni relative a prodotti ed eventi (39%) o per interagire direttamente con i propri utenti (33%).  Inoltre, il 30% delle aziende usa i social network per lanciare ricerche di personale, utilizzando soprattutto Facebook e Twitter, mentre un altro 25% cerca profili di manager su Linkedin. Per il 28% delle aziende intervistate, infatti, questa è una valida alternativa alla selezione tradizionale soprattutto per la ricerca di personale al primo impiego. «È un dato ancora relativamente basso di preferenze da parte delle aziende verso l'utilizzo dei social network per la ricerca di personale, ma non ci sorprende - commenta Vittorio Maffei, managing director di InfoJobs.it - Sono convinto, infatti, che almeno per adesso le aziende abbiano ancora necessità di lavorare con partner specializzati e affidabili e in grado di svolgere un ruolo consulenziale per rispondere alle diverse esigenze di recruiting».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo