Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
campagna
 

"Torniamo a sentire", l'Unhcr al fianco di chi è fuga nel Corno d'Africa e in Sudan

04/07/2024  La campagna di raccolta fondi per garantire cibo, alloggi di emergenza, acqua potabile e cure mediche a milioni di rifugiati e sfollati in paesi che vivono gravissime emergenze umanitarie

«Questa è la peggiore siccità che abbia mai visto. Abbiamo camminato per otto giorni per arrivare qui. Non avevo nulla da mangiare per i miei figli. Piangevano e piangevano. Ho pensato di togliermi la vita piuttosto che vederli morire di fame davanti a me». Le parole di Shamsa Amin Ali, 38enne rifugiata somala in Kenya, raccolte dall'Unhcr, raccontano con forza e drammaticità la sofferenza vissuta da 31,7 milioni di persone strette nella morsa dell’insicurezza alimentare acuta. Un problema gravissimo, che colpisce in modo sproporzionato le comunità più vulnerabili, ovvero rifugiati e sfollati che vivono in Paesi fragili come il Kenya e dove sono in corso conflitti e violenze come Etiopia e Somalia.

L’Etiopia ospita una delle più grandi popolazioni di rifugiati e sfollati interni a livello globale. Attualmente accoglie quasi 1 milione di rifugiati mentre si stima che siano circa 3,5 milioni gli sfollati interni. Con 19,7 milioni di persone colpite da insicurezza alimentare acuta, il Paese si conferma come una delle più gravi crisi alimentari a causa dell’impatto della crisi climatica, delle sfide economiche che deve affrontare e del conflitto interno.

Anche in Somalia, Paese lacerato da continua instabilità interna e tensioni politiche, 6,6 milioni di persone si trovano in condizioni di grave insicurezza alimentare, fra i quali quasi 4 milioni di sfollati interni.  Drammatica anche la situazione in Kenya, dove 5,4 milioni di persone affrontano alti livelli di insicurezza alimentare e dove sono presenti oltre 770 mila tra e rifugiati e richiedenti asilo, la maggior parte dei quali vive nei campi di Dadaab e Kakuma.

Inoltre, preoccupa molto l’aggravarsi della crisi in Sudan, una delle principali crisi umanitarie al mondo  a causa del sanguinos conflitto civile che infiamma il Paese da aprile del 2023 e che ha costretto alla fuga 9,2 milioni persone. Ogni giorno migliaia di abitanti si riversano ai confini della nazione. La maggioranza dei Paesi limitrofi - tra cui Ciad, Etiopia, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan - ha tenuto le frontiere aperte per accoglierli ma per poter continuare a farlo necessitano di maggiore sostegno. In questo Paese, oltre 20 milioni di persone ovvero il 42% della popolazione soffre di alti livelli di grave insicurezza alimentare. Le regioni maggiormente colpite sono il Darfur, Khartoum e Kordofan, teatri di continui conflitti e gravi violazioni dei diritti umani.

Per accendere i riflettori sul dramma in corso e per raccogliere fondi necessari a salvare milioni di persone, l'Alto Commissariato Onu per i rifugiati ha lanciato la campagna “Torniamo a sentire” con la quale chiede a tutti di donare per contribuire a garantire aiuti essenziali per la sopravvivenza, cibo, alloggi di emergenza, acqua potabile e cure mediche a milioni di rifugiati e sfollati nel Corno d’Africa. 

Per donare: https://sostieniunhcr.it/campagna-torniamoasentire

Per saperne di più: https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/emergenze/emergenza-corno-dafrica/

(Foto Reuters in alto: rifugiati sudanesi in un campo in Ciad)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo