Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Unioni civili, pericolosa fuga in avanti

27/06/2014  In Commissione Giustizia del Senato è stato depositato un testo di legge che parifica ogni tipo di unione in tutto, tranne che sulle adozioni. Il rischio è di una "legittimazione" di pratiche vietate in Italia come l'utero in affitto

Unioni di fatto secondo il modello tedesco. Vale a dire, riconoscimento di tutti i diritti che hanno marito e moglie, tranne l’adozione dei figli. Ovvero la reversibilità della pensione, il diritto alla successione in caso di morte, l’ereditarietà dei beni anche in assenza di testamento, l’iscrizione alle liste per le assegnazioni delle case popolari, il diritto all’assistenza, che tra l’altro si possono già regolare tramite il diritto privato. Si potrà prendere anche il cognome del coniuge. Prevista anche una cerimonia in municipio davanti al sindaco con fascia tricolore con tanto di testimoni come avviene già per le coppie eterosessuali. Sono le norme contenute nel testo unificato  del decreto legge messo a punto dalla relatrice Monica Cirinnà (Pd) sulle unioni civili e adottato dalla commissione Giustizia del Senato come testo base da cui partire per l’esame del testo. L’approdo in Aula a settembre.

Un testo che delinea una pericolosa fuga in avanti e prefigura un simil-matrimonio. Non si tratta, va precisato, del testo adottato dalla Commissione che comincerà a discuterne nei prossimi giorni ma leggendolo si vede chiaramente che l’impostazione sposa le tesi più radicali.

Il punto più controverso è all’articolo 12 dove il ddl si stabilisce che «la parte del patto di convivenza è considerata genitore dei figli nati in costanza del patto o che si presumano concepiti in costanza di esso».
Questo significa che tutti i figli nati da uno dei due “pattisti” dello stesso sesso, magari ottenuti attraverso fecondazione eterologa (ora consentita in Italia) o utero un affitto (all’estero), sarebbero automaticamente riconosciuti come figli anche dell’altro convivente che avesse stipulato il patto di convivenza. Questo significa che come accade in Francia, ad esempio, il divieto di eterologa per coppie omosessuali potrebbe essere aggirato nella prospettiva di veder attribuito automaticamente lo status di genitori a chi non lo è.

Nel dibattito, che è solo agli inizi, è intervenuto anche un gruppo di senatori del Pd che propone una disciplina ad hoc per le coppie omosessuali che non avrebbe nulla a che vedere con il matrimonio previsto e tutelato dalla Costituzione. Firmatari del ddl, che si discosta nettamente dall’impostazione del testo unificato, sono Emma Fattorini, Stefano Lepri, Nicoletta Favero e Claudio Moscardelli. Questo prevede infatti il riconoscimento delle unioni civili tra persone dello stesso sesso stabilendo un'autonoma disciplina dei rapporti giuridici e patrimoniali delle coppie omosessuali che viene definita «unione civile registrata». «
È questa una proposta che riteniamo più capace di riconoscere i diritti delle coppie omosessuali, di tutelare l'originalità del matrimonio eterosessuale e di avere maggiori probabilità di essere approvata», spiegano. In questo disegno di legge, spiegano i proponenti, si esclude di fatto che la disciplina del matrimonio e il nomen juris vengano estesi al nuovo istituto. In questo modo «i diritti della famiglia fondata sul matrimonio non sarebbero compromessi». Poi, «non si intende in alcun modo influire sulla condizione giuridica dei figli o sulla disciplina delle adozioni dei minori».

Il testo del ddl è uno schema da cui partire, è vero. Ma è decisamente pasticciato e molto ambiguo. Non certo il modo migliore per iniziare un dibattito su un tema così delicato.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo