Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

Famiglie a tavola

01/06/2011  Come cambiano le preferenze di mamme e papà sul pasto in famiglia? Lo spiega una recente ricerca.

La condivisione del pasto, tutti insieme attorno al tavolo, è per quasi la totalità dei genitori italiani il momento di incontro familiare per eccellenza. Lo dice una ricerca ISPO- Coca Cola fatta su un campione di mille famiglie.

Mangiare insieme è il momento in cui “ci si sente uniti” per il 97% delle madri e per il 94% dei padri, è occasione di scambio di esperienze, di reciproco confronto e momento per concordare le decisioni che riguardano i vari membri della famiglia. Per tre genitori su quattro non poter esserci all’appuntamento di famiglia è un vero dispiacere mentre il 63% delle madri e il 58 % dei padri dichiara di consumare almeno un pasto in famiglia.

Il pasto in famiglia nei fine settimana, quando c’è più tempo per tutti, è particolarmente apprezzato, soprattutto da parte dei padri:l’ 84%, contro il 78 % delle madri, afferma che i pasti più belli sono quelli consumati durante il fine settimana.

Al centro dell’indagine c’è anche il tema della preparazione dei pasti. Qui i ricercatori hanno individuato quattro tipologie di atteggiamento delle madri italiane:

-  Nel 30% dei casi si tratta di mamme serene e salutiste: sono mamme attente a pasti equilibrati, che  tendono a farsi guidare meno di altre dai specifici gusti di tutti i familiari; la preparazione dei pasti per loro non è fonte di stress.
- Il 25% riguarda le super mamme: attente all’equilibrio nei pasti ma anche ai gusti personali; hanno un buon rapporto con la cucina.
- Poi ci sono le mamme con ansia di prestazione (sono il 15% del campione): per loro combinare l’equilibrio nei pasti con i gusti personali diventa una vera fatica.
- Rimane poi il 30% delle mamme per le quali la preparazione del pasto è un vero peso; non amano cucinare e sono meno attente a equilibri ed ad esigenze personalizzate.

L’indagine si è concentrata sugli atteggiamenti materni rispetto alla preparazione pasti, anche perché del campione di padri intervistati solo il 6% si dedica a quest’attività.

Tre quarti delle madri, poi, si fa o consigliare da amici e parenti per le ricette da seguire oppure si fa aiutare da libri, riviste, blog o in generale da siti internet dedicati alla cucina. Complessivamente, il numero medio di ore che le madri dedicano alla preparazione dei pasti è di 10 ore a settimana.

Infine, la pianificazione dei pasti è un momento importante per le madri italiane: una mamma su due decide cosa preparare per pranzo o cena la mattina appena sveglia, oppure mentre fa colazione. Una su tre invece lo pianifica già la sera prima.                    

Tag:
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo