logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
 

Università gratis in Normale

20/07/2010  La Scuola Normale Superiore di Pisa apre le porte ai più bravi.

  La Scuola Normale Superiore di Pisa premia il merito: chi supera l’esame di ammissione per entrare nella prestigiosa istituzione  ottiene il rimborso totale delle tasse per l’iscrizione all’Università degli Studi di Pisa ed è ospitato a titolo completamente gratuito in alloggi personali, con camera singola e bagno, dislocati nei vari collegi della Scuola.

      Gratuito è anche il vitto garantito dal servizio di mensa interno. Inoltre ha a disposizione la biblioteca e i laboratori. A disposizione dello studente c’è anche un piccolo assegno mensile, per le spese di studio. I posti disponibili presso la Scuola sono 28 per la classe di Lettere (Storia antica e Filologia classica, Letteratura italiana e Linguistica, Storia dell’arte e Archeologia, Storia e Paleografia, Filosofia) e 30 per i percorsi di  Matematica, Fisica, Chimica, Scienze biologiche, Informatica.

      Per l’ammissione non contano il voto di maturità o altri titoli, ma solo il merito. Entrano in Normale solo i ragazzi che superano nel modo migliore gli esami scritti e orali previsti dal concorso.  Studiare alla Scuola Normale significa frequentare contemporaneamente l’Università degli Studi di Pisa, nella facoltà corrispondente al corso di studi scelto, e la Scuola Normale, seguendo il percorso interno, fatto di seminari e attività di laboratorio, costruito assieme al docente. Per mantenere lo status di normalista lo studente ha l’obbligo di mantenere una media superiore a 27, senza voti inferiori a 24.
 
      Le lezioni e gli esami interni si svolgono in  gruppi ristretti di 10, 20 allievi che collaborano attivamente con il docente alla propria preparazione. Ai seminari si aggiunge il colloquio: il normalista discute la ricerca svolta davanti a una commissione di docenti.    Gli allievi partecipano alle attività di ricerca, quelli di Lettere fin dal primo anno, sulla base di interessi condivisi con il docente. Per il normalista di Scienze i progetti di ricerca sono attivati a partire dal terzo anno e sono orientati al conseguimento del diploma. La Scuola dispone di laboratori di avanguardia e ha contatti con i centri di studio più evoluti del mondo, grazie a specifiche convenzioni internazionali.

      Dopo aver concluso i primi tre anni non è necessario ripetere  il concorso per essere ammessi al successivo biennio per conseguire la laurea magistrale. Chi ha già la laurea triennale può partecipare al concorso del IV anno per concludere il proprio percorso di studi con un biennio da normalista. le domande per l’ammissione devono essere inoltrate in rete entro il 16 agosto.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo