Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
A Roma
 

Donna, ricercatrice e santa: alla Sapienza un convegno su scienza e fede

04/02/2020  Mercoledì 5 febbraio 2020, presso l'Università "La Sapienza" di Roma, un convegno sul rapporto tra scienza e fede a partire dall'esperienza della spagnola Guadalupe Ortiz de Landázuri (1916–1975), dottoressa e ricercatrice di Scienze Chimiche, beatificata il 18 maggio 2019

Guadalupe Ortiz de Landázuri (Madrid, 12 dicembre 1916 - Pamplona, 16 luglio 1975), è stata il primo chimico donna ad essere beatificato dalla Chiesa Cattolica. Partendo da questa considerazione, è nata l’idea di portare una riflessione scientifica sul rapporto tra scienza e fede presso l’Università La Sapienza di Roma.

L’incontro, previsto presso la stessa Università La Sapienza (Aula A - Raffaele Giuliano Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco CU019, Piazzale Aldo Moro, 5) a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 5 febbraio 2020, si propone di dare risposte alla domanda se ci può essere un diaologo tra scienza e fede.

Ecco i relatori e gli inteventi previsti:

Bruno Botta | Università "La Sapienza" Perché una giornata su Scienza e Fede?

Silvestre Buscemi | Università degli Studi di Palermo Scienza e Fede - La verifica di una teoria

Marcella Trombetta | Università Campus Bio-Medico di Roma Ci può essere dialogo tra scienza e fede? Il caso della beata Guadalupe.

Giovanni Battista Appendino | Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" I composti naturali e l'esuberanza della vita

Daniele Passarella | Università degli Studi di Milano Nature as Source and Inspiration in Chemical Synthesis: Cancer and Neurodegeneration as Targets

Interverranno inoltre:

Eleonora Colombo | Università degli Studi di Milano

Paola Marzullo | Università degli Studi di Milano

Elisa Bonandi | Università degli Studi di Milano

Diego Caprioglio | Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Daiana Mattoteia | Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Simone Gaeta | Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Deborah Quaglio | Sapienza Università di Roma

Francesca Ghirga | Sapienza Università di Roma

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo