Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
TENNIS
 

Orgoglio italiano agli US Open, Pennetta e Vinci regine di New York

12/09/2015  Per la prima volta nella storia, sfida tutta italiana in uno Slam. Le due tenniste pugliesi, Flavia Pennetta e Roberta Vinci, si sfidano al Flushing Meadows, dopo avere battuto le due campionesse più forti al mondo. Incredibile l'impresa della Vinci, che ha piegato la grande Serena Williams.

Un'impresa epica, inimmaginabile. Davide contro Golia, lo scricciolo contro il gigante, l'italiana numero 43 del tennis mondiale, arrivata per la prima volta alla semifinale di uno Slam, e la campionessa americana numero 1, una montagna di forza e potenza. E pensare che prima dell'11 settembre 2015 Roberta Vinci, 32 anni di Taranto, non aveva mai vinto neppure un set contro Serena Williams. Eppure, nella semifinale degli US Open, a New York, ha sprigionato una grinta e una tenacia da fa paura, lasciando la Williams piegata sul campo e il pubblico - quel pubblico tutto sbilanciato verso l'americana - a bocca aperta.

Certamente, sulla sconfitta della Williams - in lacrime nella successiva conferenza stampa - hanno pesato la pressione psicologica, le aspettative elevate: a New York si è amaramente arenato il suo sogno di completare il Grande Slam, la vittoria dei quattro tornei più importanti in calendario, e di uguagliare così l'impresa compiuta da Steffi Graf nel 1988 (e che nessun'altra tennista dopo di lei è riuscita a ripetere).

Due ore di battaglia in campo. Tre set. La vittoria italiana. Nemmeno lei, Roberta Vinci, ci credeva. Un sogno che si è trasformato in realtà. Con umiltà e semplicità si è scusata con la grande avversaria, sconfitta a casa sua, davanti ai suoi tifosi. Ma ora si gode a pieno il meritatissimo momento della gloria. In attesa della finale di questa sera, 12 settembre, contro un'altra grandiosa italiana, Flavia Pennetta, che ha battuto la rumena Simona Halep, numero 2 al mondo.

Per la prima volta due italiane sono le regine degli US Open, si contendono la finale dello Slam. E' la vittoria del tennis femminile italiano. E' la riscossa dell'Italia. Anche di quella che di tennis non si interessa affatto. Perché Flavia Pennetta e Roberta Vinci sono l'eccellenza del nostro Paese. Matteo Renzi ha capito la grandezza dell'evento: sarà al Flushing Meadows della Grande Mela per tifare e applaudire le due campionesse pugliesi. I biglietti della finale sono crollati: con la Williams stella americana fuori dai giochi, l'interesse del pubblico statunitense è scemato. Per noi sarà una splendida sfida. Chiunque vincerà, sarà orgoglio azzurro.

(foto Reuters

Multimedia
US Open, Flavia Pennetta trionfa. E annuncia l'addio al tennis
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo