logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
LA SCHEDA
 

Usa, Russia, Cina e gli altri: il "club" del nucleare

10/12/2017  Ecco l'elenco dei Paesi che nei proprio arsenali hanno armi atomiche. In tutto nove Stati per poco meno di 15 mila ordigni.

Lancio di mkissili nella pensiola coreana. In alto: missili di lunga gittata cinese sfilano a Pechino. In copertina: una sfilata a Pyongyang, la capitale della Corea del Nord. Tutte le fotografie di questo servizio sono dell'agenzia Reuters.
Lancio di mkissili nella pensiola coreana. In alto: missili di lunga gittata cinese sfilano a Pechino. In copertina: una sfilata a Pyongyang, la capitale della Corea del Nord. Tutte le fotografie di questo servizio sono dell'agenzia Reuters.

Nove Stati per poco meno di 15 mila ordigni. Il “Club” dell'atomica non bada a spese, ma non è solo per ricchi. Hanno arsenali nucleari gli Stati Uniti d'America (6.800 testate circa), Russia (7.000), Francia (300), Cina (270), Regno Unito (215), Pakistan (120-130), India (110-120), Israele (80), Corea del Nord (si stima che le testate siano più o meno una decina). Il totale numerico è 14.900. La somma politica è una paura diffusa e crescente. Stando a molti osservatori, Usa e Russia mantengono approssimativamente 1.800 testate del loro arsenale atomico a uno stato di allarme medio-alto, pronti a usarle in pochi minuti dall'accertato pericolo. Cinque Paesi membri della Nato (Belgio, Olanda, Germania, Italia, Turchia) ospitano sul loro territorio ordigni nucleari statunitensi.

La già devastante potenza delle prime due bombe sganciate su Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki ( 9 agosto 1945) è abbondantemente superata. Ciascuna testata, oggi, è destinata a uccidere milioni di persone e ad avere effetti di morte lunghi decenni. «Alcuni governi ritengono che le armi nucleari rappresentano uno strumento legittimo ed essenziale di sicurezza: sono idee non solo sbagliate ma pericolose, poiché incitano alla proliferazione e impediscono il disarmo», sostiene l'Ican (International campaign to abolish nuclear weapons). «Siamo in un’epoca di forti tensioni globali. Se mai è esistito il momento storico giusto, in cui gli Stati hanno l’obbligo morale di dichiararsi contrari alle armi nucleari, quel momento è adesso».

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo