Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Usa, mal di suicidio

01/10/2012  Una nuova ricerca dimostra che la crisi economica fa crescere il numero dei suicidi. Il confronto con altre epoche della storia degli Usa.

Da Washington - Ci sono più americani che si suicidano di quanti periscono in incidenti d’auto. La responsabilità a quanto pare, è dell’ economia a catafascio e dell’incertezza del domani. La rivelazione e’ stata fatta da uno studio condotto da Ian Rockett e pubblicato sull’American Journal of Public Health.   

“Temo – ha spiegato l’ autore della ricerca – che in realtà il problema sia molto più grave di quando i dati ufficiali non ci lascino credere. La situazione è letteralmente fuori controllo”. Ian Rockett ha poi rivelato il suo obiettivo: poter far sì che sia prestata al problema suicidi la stessa attenzione con cui sono osservati, e nei limiti del possibile prevenuti, i danni alle persone causati da incidenti d’auto.   

La ricerca condotta dal gruppo di ricercatori guidati da Ian Rockett è stata fatta in base ai dati del  National Center for Health Statistic fra gli anni 2000 e 2009. Secondo i dati, i morti sulle strade sarebbero diminuiti del 25%, mentre la media dei suicidi, nei 10 anni presi in considerazione, è stata di 12 persone ogni 100 mila abitanti. Fejjun Luo, un economista della salute del National Center for Injury Prevention and Control, spiega che “c’è un rapporto fra l’andamento dell’economia e i suicidi e le persone più coinvolte variano dai 25 ai 64 anni".   

Un epidemiologo del National Center for Injury Prevention and Control, Alexandre Crosby, ha confermato che i tempi economicamente difficili possono scatenare impulsi suicidi. “Il suicidio – ha detto - è provocato da diversi fattori. Ci sono studi che hanno confermato un’associazione fra suicidio e disoccupazione e suicidio e ristrettezze economiche. Una cosa è certa: questi fattori rendono l’individuo vulnerabile”.

Nel 2010, anche se i dati sono fuori della ricerca presieduta da Ian Rockett, i decessi registrati in America sono stati 38.364 con una media, calcolata su una popolazione di 308.745.538 individui, di 12,4 persone ogni 100 mila abitanti. Paragonando i dati di periodi passati, i ricercatori hanno scoperto che i suicidi sono aumentati negli anni della Grande Depressione, 1929- 1933, durante il New Deal (il piano di riforme di F. Delano Roosevelt) 1937 – 1938, durante la crisi del petrolio 1973 – 1975 e durante la recessione del 1980 – 1982.   

Il motivo della diminuzione degli incidenti d’auto mortali va attribuito sia ai nuovi modelli di auto più gestibili in qualsiasi condizione di strada, sia alla severità delle pene imposte ai minorenni che non si adeguano ai regolamenti, a chi è sorpreso alla guida in stato di ebbrezza e a chi non mette la cintura. Un dato interessante fornito dall’American Foundation for Suicide Prevention è che gli uomini muoiono per suicidio quattro volte di più delle donne, ma il numero delle donne che tenta il suicidio è tre volte superiore a quello degli uomini.    

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo