Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

Usa, in crescita la povertà

07/11/2011  Il 6,7% della popolazione americana, secondo le autorità, è da considerare "poverissimo". Una piaga che si estende e cambia la geografia sociale del Paese.

I poveri più poveri in America sono sempre di più. Nuovi dati dell’ufficio censimento rivelano che 20.5 milioni di abitanti, ovvero il 6.7% della popolazione, è considerata parte del gruppo di persone che vive ad un livello inferiore del 50% della soglia di povertà.

     Secondo i dati del 2011 è considerato poverissimo chi guadagna meno di 5,445 dollari l’anno (3,948 euro). Per una famiglia di quattro persone se le entrate non superano gli 11,175 dollari (8,102 euro). La soglia di povertà vera e propria è considerata un salario individuale di 10,890 dollari (7,896 euro) e un’entrata di 22,350 dollari (16,204) per una famiglia di 4 persone.    

     Questo quadro drammatico non tiene conto dei buoni pasto che i meno abbienti ricevono. Anche se questi buoni aiutano le famiglie con bambini piccoli, non va dimenticato che per gli anziani è comunque difficile arrivare alla fine del mese per via delle spese supplementari provocate dai tagli all’assistenza sanitaria in teoria garantita a chi ha piu’ di 65 anni.    

     Il 6,7% di superpoveri riportato questo anno è il tasso più alto mai stato registrato nei 35 anni di esistenza del Censimento. E’ comunque dal 2007 che in 40 Stati della federazione americana, compreso il Distretto di Columbia, ovvero Washington la città sede del Governo, si registra un graduale aumento della povertà più avanzata.    

     Il posto in Usa dove è più alta la percentuale di poverissimi è il Distretto di Columbia (10,7% della popolazione) seguito da Mississippi e New Mexico. In Nevada i dati sono particolarmente preoccupanti: i poverissimi sono aumentati dal 4.6% al 7%.    

     L’ estrema povertà continua da qualche anno a essere presente nelle zone industriali del MidWest in città come Detroit e Grand Rapids in Michigan o Akron in Ohio dove il declino dell’ industria manifatturiera ha coinvolto migliaia di famiglie. Nuove sacche di massima povertà sono state registrate in aree urbane tipo Las Vegas in Nevada, Riverside in California e Cape Coral in Florida dove il crollo del mercato immobiliare ha impoverito non soltanto chi deve pagare mutui per case che hanno perso metà del valore, ma anche tutti gli addetti del settore costruzioni che sono senza lavoro. Molti disoccupati in queste zone sono anche ex dipendenti del settore turistico.  

     Un dato interessante riguarda l’avvicendamento nei ghetti abbandonati dalla popolazione di colore che si sposta in zone migliori e lascia il posto ai nuovi poveri, gli immigrati latino americani. Perlopiù si tratta di famiglie dove il padre è operaio del settore costruzioni ed ha perso il lavoro. La madre, quasi sempre donna a ore delle pulizie, è parimenti senza lavoro per via della crisi che ha colpito i "colletti bianchi" che non si possono più permettere la colf. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo