Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Usa, dopo 50 anni addio alla Luna

25/05/2011  La crisi economica ha spinto il presidente Obama a chiudere i programmi spaziali. Mezzo secolo fa, invece, Kennedy...

Giusto cinquant’anni fa, il 25 maggio 1961, il presidente  Kennedy convocava una seduta a camere riunite del Congresso per annunciare che entro il decennio un americano avrebbe messo piede sulla Luna. Sarebbe stato di parola: otto anni dopo, nel 1969, Neill Armstrong divenne il primo uomo, e non solo il primo americano, a calpestare il suolo lunare e a tornarsene sano e salvo sulla Terra.

     Conviene ricordare questo mezzo secolo tondo perché proprio in questi giorni l’epopea spaziale americana, cominciata appunto con il discorso di Kennedy, si avvia a una malinconica conclusione. Lo Shuttle spaziale Endeavour (quello pilotato da Mark Kelly, marito di Gabrielle Giffords, il deputato dell’Arizona che fu quasi uccisa in gennaio da un pazzo con la pistola) sta completando il suo ultimo volo, con a bordo il nostro Roberto Vittori. A metà luglio il volo d’addio toccherà all’Atlantis e poi… nulla.

     Il programma degli Shuttle è stato chiuso dal presidente Obama nel pieno della crisi economica. Il Congresso ha chiesto alla Nasa di costruire un potente missile spaziale, sul genere di quelli del programma Apollo. Ma sarà pronto al più presto nel 2016 e poi non si sa bene quale dovrebbe essere il suo obiettivo.  La Luna no, perché Obama ha cancellato anche il programma lunare; e altre destinazioni o non sono possibili o non sono state indicate. Così, in mancanza di un futuro, gli appassionati dei viaggi spaziali devono consolarsi con le glorie del passato. Che sono stampate nella nostra memoria e nel nostro cuore: io vidi lo sbarco sulla Luna alla Tv, in casa di vicini, in montagna. Avevo 11 anni, ricordo come fosse adesso le liti tra Tito Stagno e Ruggero Orlando e la corsa dentro e fuori casa per vedere se in cielo si scorgeva qualcosa di quel via vai di astronauti.

     Ancora oggi non è chiaro che cosa spinse John Fitzgerald Kennedy a imbarcarsi nell’avventura lunare. Qualcuno ha detto che fu il fallimento della Baia dei Porci (lo sbarco a Cuba di circa 2 mila cubani, finanziati e organizzati dalla Cia, per rovesciare il regime di Fidel Castro) a spingerlo sulla via delle stelle. Ma il disastro della Baia era di un solo mese precedente lo storico discorso, impossibile che Kennedy potesse lanciarsi in una simile impresa così di colpo. Più credibile che fosse l’offensiva spaziale dell’Urss, culminata nello storico volo di Jurij Gagarin (12 aprile 1961), a preoccuparlo e insieme spronarlo. 

     Non v’è dubbio, è stata una grande epopea americana. Qualche dubbio, invece, regolarmente ritorna quando si tratta di rispondere a una semplice domanda: ne è valsa la pena? Il progetto Apollo, da solo, è costato agli Usa 150 miliardi di dollari (valuta 2010). Secondo certi calcoli, 5 volte il Progetto Manhattan (la costruzione della prima bomba atomica) e 18  volte lo scavo del canale di Panama, imprese ugualmente gigantesche, che hanno segnato non meno dei voli spaziali il destino dell’intera umanità. Altri stimano invece che la ricaduta tecnologica del programma abbia prodotto non meno di 30 mila tra attrezzi, oggetti, macchine prima inesistenti, e che per ogni dollaro speso ne siano rientrati almeno tre. Senza contare l’impulso decisivo dato all’elettronica e alla metallurgia.

     Certo, non abbiamo colonizzato lo spazio, nemmeno con lo Shuttle. Ma noi, come posteri, siamo forse troppo giovani per esprimere un giudizio completo.

Multimedia
«Gloria a Dio nell'alto dei Cieli»: Paolo VI, la notte dello sbarco sulla Luna
Correlati
«Gloria a Dio nell'alto dei Cieli»: Paolo VI, la notte dello sbarco sulla Luna
Correlati
L'uomo sulla Luna, 50 anni fa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo