Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

L'utero in affitto è una speculazione sulla sofferenza

27/02/2014 

Non esiste un diritto al figlio e a dirlo non  sono solo la Chiesa o i “retrogradi”, ma anche il mondo scientifico. E la pratica dell’utero in affitto non è una soluzione all’infertilità, ma una speculazione sulla sofferenza. Ad affermarlo è l’associazione Scienza & Vita che precisa: “La vicenda del via libera all’utero in affitto da parte del tribunale di Milano ripropone con urgenza il duplice problema sia della mercificazione del corpo femminile, sia dell’illegittimità del desiderio del diventare genitori a tutti i costi e con ogni mezzo”.

Spiegano  Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, presidente e copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita: “Questa tecnica  pretende di annullare la sofferenza di chi non può avere figli propri, dimenticando il peso umano e sociale di questa scelta sia per la madre che per il bambino. La donna, che per povertà si presta a portare in grembo il figlio di altri, è di fatto ridotta a mera incubatrice umana in aperta violazione dei diritti e della dignità di ogni essere umano. Il bambino che viene così concepito, spesso anche con gameti esterni alla coppia, diviene prodotto e perde il diritto alla sua riconoscibilità genetica e familiare”.

I responsabili di Scienza & vita ricordano che esistono altre vie, come l’adozione, “per far incontrare virtuosamente il desiderio di maternità e paternità con il futuro di un bambino che attende una famiglia in cui crescere”

Al contrario, invece, “assecondare e incoraggiare la gravidanza per conto terzi, eufemisticamente definita ‘maternità surrogata’, promuove quello che è a tutti gli effetti un business sulla sofferenza che non tiene conto delle gravissime implicazioni sociali e dei costi umani che questo comporta” 

Diventa dunque urgente  “fermare questa nuova forma di schiavitù deve essere una priorità per un Paese fondato sull’uguaglianza che non voglia piegarsi alle storture di una giurisprudenza emozionale”.

 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo