Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

Strumento nuovo, vita nuova

20/10/2012  Domani a Roma si tiene l'iniziativa "Costruire con la musica": tutti sono invitati a donare strumenti inutilizzati, che serviranno alle orchestre dove suonano bambini "speciali".

Grande festa domenica 21 a Roma per famiglie, ragazzi ed educatori nel segno della musica e della solidarietà. Lo spirito della giornata è riassunto in una domanda e nella relativa risposta: hai uno strumento musicale che non usi più? Donalo ai bambini e ai ragazzi delle realtà più disagiate, che gli daranno nuova vita e attraverso la musica potranno costruirsi un futuro migliore.

Nome e motto dell’iniziativa è “Costruire con la musica”: che si traduce in una giornata nazionale di raccolta degli strumenti musicali ospitata dall’Auditorium Parco della musica dalle 10 alle 23. Il tutto curato dal Comitato sistema delle Orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia in collaborazione con l’Accademia nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione musica per Roma, e realizzato con il sostegno di Enel Cuore Onlus.

Da molti anni si parla del Sistema delle Orchestre giovanili del Venezuela creato da Antonio Abreu: e Famiglia cristiana fu la prima a incontrare nel 2000 il compianto Giuseppe Sinopoli in occasione della prima tournée italiana dell’Orchestra Simon Bolivar da lui diretta. Ora quel modello, adattato alla nostra situazione socio-economica ma sempre ispirato alle esigenze di recupero di bambini e giovani, è anche una realtà italiana.

I nuclei attivi sono 30 e coinvolgono circa 6.000 bambini e ragazzi fra i 4 e i 18 anni in 13 Regioni. La formazione musicale è gratuita. Attenzione particolare è riservata ai quartieri periferici e alle realtà svantaggiate e in alcuni nuclei sono operativi progetti didattici rivolti ai bambini con disabilità, come i non udenti che “cantano” insieme agli altri giovani musicisti muovendo le mani: e sono gli ormai famosi “Cori delle mani bianche”.

Nel ricco programma della giornata sono previsti eventi, incontri, proiezioni e concerti
ad ingresso libero. Ennio Morricone, Danilo Rea, Ambrogio Sparagna, Nicola Piovani, Francesco D’Orazio, l’Orchestra di Piazza Vittorio, la JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e la Saint Louis Big Band hanno confermato la loro presenza. Ma ci saranno anche tanti bambini e ragazzi delle orchestre e dei cori del Sistema italiano. Per una giornata diversa e da non dimenticare!

Alla fine della quale tanti altri ragazzi potranno disporre di uno strumento: per suonare, ma anche per crescere, socializzare, sorridere. Una parte degli strumenti sarà donata alle scuole dell’Africa e del Medio Oriente.

Info: www.federculture.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo