Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Vacanze, ma chi ci va quest'anno?

17/06/2012  Guerra di cifre a distanza tra Confcommercio e Federesercenti su chi ha la possibilità di andare in ferie. Un dato è certo: quest'anno la crisi si farà sentire anche sulle spiagge.

E’ davvero avvilente questa polemica a distanza tra Federconsumatori e Confesercenti. Avvilente non per chi l'ha ingaggiata ma perché il tema riguarda gli italiani che non andranno in vacanza. Tanti, tantissimi, segno che la crisi morde con effetti devastanti per i bilanci delle famiglie, deprimendo oltretutto un’impresa fiorente come quella italiana, che è quella del turismo.


Dunque, riepiloghiamo. Secondo Confesercenti-Swg, che aveva diffuso il suo sondaggio due giorni fa, un italiano su tre non andrà in vacanza. Ma Federconsumatori ribatte che, da quanto emerso dai dati dell’Osservatorio nazionale dell’associazione, il numero di cittadini che si potrà permettere una vacanza di almeno una settimana è pari a 20,4 milioni, ovvero appena il 34 per cento. Dunque due italiani su tre, secondo Federconsumatori, non andranno in vacanza. La spesa media per coloro che fruiranno di una settimana di ferie si attesterà circa a 897 Euro pro capite, vale a dire una spesa complessiva di 18,3 miliardi di Euro, il 2 per cento in meno rispetto al già drammatico dato registrato lo scorso anno. A queste stime si aggiunge, inoltre, una larga fetta di “vacanzieri mordi e fuggi”, o che cercheranno ospitalità presso amici e parenti. Queste modalità di viaggio sono in forte aumento, e coinvolgeranno oltre il 35 per cento degli italiani, pari a 21 milioni di italiani. Chi non ha parenti ospitali, si arrangia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo