Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
 

Valenti: "Tutelare i minori, sempre e comunque"

02/08/2013  Franco Valenti, presidente della Fondazione guido Piccini: "Negli altri Paesi la tutela del minore non conosce condizionamenti".

Franco Valenti ha trascorso una vita ad affrontare i problemi dell’immigrazione, e non da studioso. Prima, per vent’anni in Germania, ha creato sportelli per immigrati italiani a Colonia e Stoccarda. Poi, nel 1989 a Brescia, ha messo in piedi e diretto per altri vent’anni uno sportello analogo per stranieri in Italia, su incarico dell’amministrazione pubblica. Ora presiede la Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo, che comprende anche un Osservatorio sulle discriminazioni istituzionali, per la tutela delle minoranze etniche nel nostro Paese.

- Valenti, in Italia sono frequenti le decisioni discriminatorie verso i minori stranieri?
"Sì, lo sono. Io conosco bene i casi di Brescia e dell’hinterland, ma so anche di episodi in Emilia Romagna e Toscana. Diciamo che le decisioni non arrivano in modo diretto, e soltanto, sugli stranieri. Arrivano sostanzialmente motivate dai costi, spesso collegati alla scolarizzazione: escludono famiglie e minori che non hanno pagato tutti i debiti pregressi sui servizi da erogare. In particolare, l’attenzione è molto forte sui minori rom, in base alla mia esperienza a Brescia, negli ultimi tre anni. Il caso più eclatante è stato l’anno scorso, all’inizio delle scuole, quando il Comune di Brescia decise di non predisporre il trasporto scolastico per i bambini rom, con la scusa che le famiglie non avevano pagato il dovuto negli anni precedenti. Come Fondazione Guido Piccini, con Cgil e altre associazioni e con i genitori dei bambini, per garantire loro il diritto allo studio li accompagnammo a scuola a piedi per un paio di settimane, camminando anche sulla tangenziale. Il Comune ribadì che o pagavano il pregresso, oppure niente trasporto. Io sono stato dirigente in Comune per 20 anni, e gestivo anche i nomadi. L’accordo con loro era che garantissimo trasporto e mense per ottenere il massimo della scolarizzazione dei figli. Eravamo arrivati ad avere il 100 per cento di frequenza dei bambini rom alle materne, il 95 per cento alle elementari e il 75 alle medie: un buon livello. Poi, con quelle modalità un po’ da ritorsione ideologica legata al debito, la scolarizzazione ha cominciato a calare. In realtà, il debito delle famiglie per il trasporto era di 2.500 euro (un’inezia per il Comune) e per le mense di 5.000-6.000 euro: Con un’iniziativa collettiva abbiamo raccolto soldi da donatori e fondazioni, circa 25.000 euro, e abbiamo pagato tutti i debiti pregressi per tutti i minori in difficoltà, non solo per i rom. Per l’anno scolastico 2012-2013 abbiamo risolto così la situazione. Secondo me, più sosteniamo la scolarizzazione di tutti i bambini, più cresce il senso di benessere di una città intera”.

- Lei ha esperienza delle politiche sociali tedesche verso i minori stranieri. Sono diverse dalle nostre?
“La politica sui minori nei Paesi del Nord dell’Europa è ormai consolidata da decenni: lì la tutela del minore è un “must” assoluto. Devo aggiungere che, quando ero in Germania io, e tuttora, anche le famiglie italiane in difficoltà avevano e hanno sostegni per la crescita dei figli, perché sia il più tranquilla e serena possibile. Esistono strutture pubbliche ben organizzate; l’attenzione dei Tribunali dei minorenni sulle condizioni di vita e per la tutela di una crescita serena è puntuale. Ricordo che per la scuola gli interventi pubblici erano continui, non c’era nessuno escluso dalla mensa o dal trasporto scolastico, anche quando le condizioni economiche non erano sufficienti per il pagamento dei servizi. Inoltre, per tutti i minori esistevano altri servizi accessori, come la partecipazione a teatro, piscina, attività sportive, attività ludiche, in modo che non si creasse un sentimento di marginalità”.





Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo