Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 luglio 2025
 
 

Valeria Golino e i suoi dubbi sull'eutanasia

11/12/2013  Valeria Golino spiega che non ha voluto fare un film che promuovesse l'eutanasia ma piuttosto un film che facesse capire il dramma di chi vuole ricorrervi e di chi è vicino.

Mentre l'Assemblea plenaria dell'europarlamento ha bocciato il rapporto della socialista Estrela che voleva aprire a aborto e eutanasia, lo  stesso giorno nello stesso luogo a Strasburgo, si presentano i finalisti del Premio Lux dedicato ai film europei di impegno sociale, tra i quali compare Valeria Golino con il suo Miele dedicato al suicidio assistito

Primo è stato Alabama Monroe-Una storia d'amore, del belga Felix Van Groeningen. E' incentrato sul tema della diversità culturale che viene in luce  all'interno di una coppia, in particolare di fronte alla malattia della loro figlioletta, che chiama in causa valori profondi. Terzo classificato è  The selfish giant, della britannica britannico Clio Barnard, dedicato al dramma del lavoro minorile. E c'è appunto il secondo posto assegnato a Valeria Golino che, in Miele, affronta il dramma di chi chiede la morte.

 Abbiamo incontrato l'attrice che è al suo primo film da produttrice.  Spiega  che non ha voluto fare un film che promuovesse l'eutanasia ma piuttosto un film che facesse capire il dramma di chi vuole ricorrervi e di chi è vicino. Le facciamo notare che il messaggio del film però risulta sbilanciato alla fine verso il sì al suicidio assistito e ammette che questa è la sua propensione ma ci confessa:  «Al momento di fare il film avevo tanti dubbi e dopo averlo fatto me ne restano tantissimi».  Ci ricorda di aver preso al festival di Cannes il premio della Giuria ecumenica, volendo sottolineare che il suo è «un film niente affatto politico ma dedicato al sentimento umanissimo della pietas e che è davvero quello che le interessa smuovere».  

Resta tutta l'importanza di sollevare attraverso espressioni artistiche tematiche scottanti, ma anche l'importanza di seguire il dibattito quando approda in sede politica perche' li' non si fa più discussione ma decisione che riguarda tutti. Ieri è stato sfiorato un passo che avrebbe potuto essere di non ritorno. L'impressione è che, complice la crisi economica che occupa tutti gli spazi dedicati a Bruxelles, di fronte alle sfide epocali di quanto bolle in pentola in Europa e delle diverse posizioni che risultano sempre piu' difficili da individuare, non si parli abbastanza.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo