Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 09 novembre 2024
 
Protagonisti della musica
 

Vanessa Benelli, la pianista che incantò Stockhausen

13/04/2015  La giovane e bella musicista gli mandò una sua registrazione e il grande musicista la chiamò in Germania per studiare insieme. Ora esce un suo bellissimo Cd che compone un mosaico del '900, in tutta la sua contraddittoria ricchezza.

Anche i grandi compositori a volte hanno bisogno di riposarsi. Pétrouchka è il secondo straordinario balletto di Igor Stravinsky. Esso nacque dopo il successo riportato dall'Uccello di Fuoco che i Ballets Russes avevano presentato a Parigi nel 1909. Nell’estate del 1910 il compositore si trovava in Svizzera, ma la composizione de Le sacre du Printemps (Il rito della Primavera) lo stava impegnando troppo: decise di interromperlo e di dedicarsi a quello che sarebbe diventato un altro suo capolavoro: Pétrouchka.

La suite per pianoforte col titolo Trois Mouvements de Petrouchka (tre Movimenti per Petrouchka) è diventata una delle pagine più famose e travolgenti della letteratura pianistica del ‘900. Un nuovo Cd della Decca ce la ripropone nella entusiastica e brillante esecuzione di Vanessa Benelli Mosell, una pianista giovane e bella, che il noto interprete Pascal Rogé col quale ha debuttato in duo a soli undici anni ha descritto come "il maggior talento naturale che ho incontrato in tutta la mia vita di musicista e insegnante".

Vanessa ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose delle due sponde dell’Atlantico, vive a Parigi ed ama i “tardoromantici russi, anche se il mio repertorio spazia da Scarlatti ai giorni nostri”. Nell'estate 2012 ha sostituito Martha Argerich nel Concerto in mi minore di Chopin, suonando con I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet al Festival "Pietrasanta in Concerto". Ora ha debuttato con la Decca nel Cd [R]evolution che, oltre ai Trois Mouvements de Petrouchka di Stravinsky, presenta gli 8 Klavierstücke (Pezzi per pianoforte) di Stockhausen e la prima registrazione mondiale della Suite pour Piano ou Clavecin (Suite per pianoforte o clavicembalo) di Karol Beffa.

Stockhausen è uno dei grandi personaggi del ‘900, in bilico fra misticismo ed avanguardia, fra gigantismo (il suo ciclo Luce prevedeva sette opere: una per settimana) e minimalismo. Vista la sua giovane età aver potuto conoscere e frequentare Stockhausen è una grande fortuna, le facciamo notare: “in realtà ho avuto una fascinazione per lui sin da piccola. Ad 11 anni ho ascoltato la sua musica e questo mi ha fatto appassionare a tutta l’arte contemporanea, non solo alla musica. In ambito musicale mi ha particolarmente attratta la musica razionalista”. E come ha avuto modo di incontrarlo? “Grazie ad una registrazione dei suoi Klavierstücke che gli avevo fatto consegnare. Non ci speravo: li ha ascoltati e dopo solo un mese ero in Germania con lui a studiarli”. Che tipo era Stockhausen?: “era una persona molto carismatica. Ed i suoi insegnamenti erano volti al perfezionismo tecnico e dell’interpretazione. Non l’ho mai sentito affrontare temi di natura filosofica o assumere atteggiamenti provocatori. Lui era una persona estremamente semplice, chiara e trasparente”.

I Klavierstücke sono pagine che rientrano nella categoria dello “studio musicale”, cioè della ricerca sul suono, il ritmo e così via? “E’ l’aspetto fondamentale, ma l’autore ricordava anche che il pianista deve personalizzare l’interpretazione di queste opere. Io ci vedo l’astrazione soprattutto. Perché la musica non è solo espressione di sentimenti. E non sempre le sensazioni che provoca devono essere piacevoli per chi ascolta”. E l’altro autore, Karol Beffa? Non ha molto a che vedere con Stockhausen: “anzi, si contrappone ed in Francia appartiene alla corrente estetica opposta a Pierre Boulez. Mi è piaciuto confrontarli nello stesso album proprio per rimarcarne le differenze. La sua è una composizione che si basa sugli arpeggi e sugli ostinati, molto suggestiva. Ed è anche un ritorno al neoclassicismo che lo lega a Stravinsky”. Dunque con questo programma possiamo dire che lei ha composto un mosaico del ‘900 con tutte le differenze e contraddizioni di questo secolo: “sì, lo spirito del cd è questo”. E quale dei 3 autori è il più difficile da eseguire? “sicuramente Stockhausen”.

Multimedia
La Rivoluzione di Vanessa Benelli
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo