Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Vasco Rossi a La storia siamo noi

13/12/2011  La vita spericolata del cantautore raccontata nel programma di Giovanni Minoli

Un Vasco inedito, intimo, mai visto è quello che ha deciso di raccontarsi in esclusiva a  “La Storia Siamo Noi”, il programma in onda su Rai2 stasera alle 23.30 su Rai2. Durante la metà degli anni ’70, nel periodo delle radio libere, Vasco ed i suoi amici comprano un trasmettitore da 10 watt, affittano una villetta e fondano Punto Radio, che parte nel settembre del 1975. Nasce l’idea di creare feste organizzate da Punto Radio e nel giro di qualche mese, Vasco riesce a diventare un dj di successo. L’etichetta Borgatti Music, fino ad allora specializzata nel genere liscio, decide di produrre il primo 45 giri di Vasco, Jenny e Silvia: nel 1977 il brano diviene subito un successo, soprattutto nel pubblico femminile. Ma per Vasco Rossi, l’avventura ha inizio con un dolore improvviso e feroce: la perdita di suo padre quando il cantante aveva solo ventisette anni.

Il 10 gennaio del 1979 Vasco debutta in televisione: è uno dei concorrenti di 10 Hertz, la trasmissione condotta da Gianni Morandi, un programma che da allora nessuno ha mai più rivisto. Tra il ’79 e l’80 il cantante scrive una decina di canzoni, alcune delle quali diventano parte della storia della canzone italiana, come Albachiara. Nel 1982 sbarca a Sanremo con Vado al Massimo, ma è solo l'anno successivo con Vita Spericolata, che riuscirà finalmente a vendere milioni di copie tanto da diventare l’inno di una generazione. Pubblico e critica devono arrendersi di fronte alla nascita di una star.Vasco dà il via ai suoi concerti, sempre grazie ad un suo caro amico, Gaetano Curreri, lo stesso che tempo prima lo aveva spinto a cantare.

Il suo esordio davanti al pubblico avviene a Bologna, a Piazza Maggiore, dove nasce “l’idea del rock” protagonista della musica di Vasco. “Lì ho cominciato a pensare che invece della chitarra per creare le canzoni, potevo usare il gruppo per far venire fuori un sound diverso.” Da quel momento iniziano le vendite e la crescita del cantante che inizia a sperimentare anche nuovi modi di scrivere e nuove musiche. L’album che fa da spartiacque nella carriera di Vasco è Bollicine, uscito nella primavera del 1983. A tale proposito Red Ronnie racconta: “Recensii Bollicine, dicendo che con questo album nasceva il rock italiano. I suoni erano rock dal sapore americano”. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo