logo san paolo
giovedì 05 ottobre 2023
 
 

Vaticano: sì alla nuova Libia

20/10/2011  Con una nota della Sala Stampa, la Santa Sede riconosce il Cnt e la nuova Libia. l'auspicio per la fine delle violenze.

La Santa Sede riconosce il Cnt e lo considera “legittimo rappresentante del popolo libico”. La notizia arriva dopo la certezza della morte di Gheddafi con una lunga nota della Sala Stampa della Santa Sede, che conferma diversi contatti con le nuove autorità libiche.

     Per il Vaticano “la notizia della morte del colonnello Muhammar Gheddafi chiude la troppo lunga e tragica fase della lotta sanguinosa per l’abbattimento di un regime duro e oppressivo”. Ma questa “vicenda drammatica obbliga ancora una volta alla riflessione sul prezzo di sofferenza umana immensa che accompagna l’affermazione e il crollo di ogni sistema che non sia fondato sul rispetto e la dignità della persona, ma sulla prevalente affermazione del potere”.

     Si augura che al popolo libico siano risparmiate “ulteriori violenze dovute a spirito di rivalsa o di vendetta” e che “i nuovi governanti possano intraprendere al più presto la necessaria opera di pacificazione e di ricostruzione, con uno spirito di inclusione, sulla base della giustizia e del diritto”. Infine che la “comunità internazionale” si impegni nell’aiutare generosamente la riedificazione del Paese”.

     Nella nota si assicura che “la piccola comunità cattolica continuerà ad offrire la sua testimonianza e il suo servizio disinteressato in particolare nel campo caritativo e sanitario, e la Santa Sede si impegnerà in favore del popolo libico, con gli strumenti a sua disposizione nel campo delle relazioni internazionali, nello spirito della promozione della giustizia e di pace”.

     Il Vaticano conferma i contatti con il Cnt di Tripoli: la prima volta a Roma con l’ambasciata libica presso la Santa Sede, poi dà notizia  di un incontro “durante la sua recente partecipazione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Dominique Mamberti, con il rappresentante permanente della Libia presso l’ONU,  Abdurrahman M. Shalgham”. Infine conferma il viaggio del nunzio apostolico in Libia, mons. Tommaso Caputo, che è residente a Malta,  a Tripoli dal 2 al 4 ottobre dove ha incontrato il Primo Ministro del CNT,  Mahmoud Jibril.

     La Santa Sede precisa che “in occasione di questi diversi incontri è stata sottolineata da entrambe le parti l’importanza delle relazioni diplomatiche fra la Santa Sede e la Libia”:  “La Santa Sede ha avuto l’opportunità di rinnovare il suo appoggio per il popolo libico e il suo sostegno alla transizione”. E augura “alle nuove autorità ogni successo nella ricostruzione del Paese”.

     Da parte delle autorità del nuovo governo libico è stata espressa “apprezzamento” per gli interventi del Papa e per l’impegno della Chiesa in Libia, soprattutto per il servizio negli ospedali e nei centri di assistenza delle 13 comunità di religiose, che sono presenti in Libia.

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo