Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 12 gennaio 2025
 
 

Vatileaks, atto secondo

05/11/2012  E' cominciato il processo al tecnico informatico Sciarpelletti, accusato di favoreggiamento. Il tribunale vaticano ammette tutti i testimoni.

Si è conclusa con una ordinanza che respinge la richiesta di nullità del rinvio a giudizio e che fissa il prossimo appuntamento a sabato 10 novembre la prima udienza del processo a carico di Claudio Sciarpelletti. Il tribunale vaticano chiamato a giudicare il tecnico informatico impiegato presso la segreteria di Stato coinvolto nella vicenda Vatileaks, ha chiuso i lavori di questa mattina in meno di due ore.

Nel corso del dibattimento è emerso che Sciarpelletti è finito nei guai per una «informativa anonima», di un non meglio precisato ufficiale di segreteria di Stato, che ha messo sull’avviso la gendarmeria a proposito dei contatti fra Paolo Gabriele, l’ex maggiordomo del Papa condannato a 18 mesi, e lo stesso Sciarpelletti. A rivelarlo il suo avvocato, Gianluca Benedetti, che ha impostato tutta la difesa cercando di smentire l’amicizia tra i due. «Se non c’è amicizia perché Sciarpelletti avrebbe dovuto aiutare Paolo Gabriele?», è la tesi della difesa. Che insiste: «Sciarpelletti ha cambiato nel corso degli anni tutti i computer in Vaticano, se c’era questa amicizia come mai l’unico computer che non è stato sostituito pur essendo obsoleto, è stato quello di Paolo Gabriele?».

Di tutt’altro avviso sia il promotore di giustizia Paolo Picardi che il tribunale presieduto da Giuseppe Dalla Torre: «Qui c’è stato un ostacolo alla giustizia, cosa c’entra l’amicizia?», ha chiosato Paolo Picardi.

Sciarpelletti, rinviato a giudizio per favoreggiamento, è stato trovato in possesso di una busta contenente alcune mail e alcune bozze del libro di Gianluigi Nuzzi Sua Santità, in particolare il capitolo Napoleone in Vaticano. La busta aveva i timbri a secco della segreteria di Stato e la scritta "Paolo Gabriele".

Sciarpelletti ha sempre sostenuto di non aver aperto la busta e di non sapere qual era il suo contenuto, ma è caduto più volte in contraddizione nello spiegare chi gliela avesse consegnata e per farne cosa.

Con l’ordinanza che ha concluso l’udienza di stamattina il tribunale ha anche deciso di ammettere tutti i testi che saranno ascoltati sabato. Tra essi anche Paolo Gabriele, monsignor Carlo Maria Polvani e Domenico Giani.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo