logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 
 

Venezia, il volontariato allo specchio

29/03/2011  In una società in cui nessuno sembra far più nulla per niente, c'è ancora chi s'impegna per gli altri: gratis. Il Governo promuove una Conferenza in questo speciale Anno europeo.

Un “esercito” pacifico di 5
milioni e 400 mila persone, cioè quasi un italiano su dieci, l'equivalente dell’intera popolazione del Lazio: secondo le stime dell’Istat, sono
i cittadini che esercitano a titolo gratuito una qualche  attività di volontariato nel nostro Paese.

  
L’attenzione di questo variegato mondo è concentrata, per due giorni,
a Venezia  dove il 31 marzo e l’1
aprile si svolgono i lavori della Conferenza internazionale “Sussidiarietà e
volontariato in Europa: valori, esperienze e strumenti a confronto”. 
L’appuntamento, promosso  dal ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l'Osservatorio nazionale per il volontariato e con l’Area Europa e Mediterraneo del Coordinamento nazionale dei centri di servizi per il Volontariato, apre ufficialmente nel
nostro Paese l’Anno europeo  del
volontariato.  
La Conferenza ha come principale obiettivo quello di costruire percorsi
condivisi e partecipati tra il volontariato stesso, gli organismi del Terzo
settore e le istituzioni della società civile, in linea con quanto espresso nel
Piano nazionale elaborato dal Ministero del Lavoro che è l’organismo di
coordinamento dell’Anno europeo del volontariato in Italia.  

  
Il primo giorno è dedicato a gruppi di lavoro costituiti da
rappresentanti del volontariato italiano (delegati dall’Osservatorio nazionale,
Forum del terzo settore e la Consulta del volontariato, e dal CSVnet, cioè il
Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato) nonché dai
rappresentanti delle reti di volontariato degli altri Paesi europei. Scopo
finale è quello di formulare proposte e orientamenti per valorizzare e
sostenere il volontariato e promuoverne la cultura e i valori. 

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo