Che cosa ha colpito di più l’opinione pubblica nell’anno appena trascorso? Lo chiediamo a Pietro Vento, direttore dell'Istituto di ricerca Demopolis, che per tutto il 2013 ha scrutato pensieri e passioni degli italiani. "Non c'è dubbio, al primo posto tra i fatti memorabili del 2013 c'è, per oltre i due terzi degli italiani, l’elezione di Papa Francesco. Un evento che supera anche la difficoltà di convivere con una crisi economica e occupazionale che ha toccato nel 2013 la stragrande maggioranza delle famiglie, e che pure viene segnalata come il "fatto" principale dell'anno dal 65% delle persone intervistate per il nostro più recente sondaggio".
Anche in modo drammatico, il 2013 è però stato un anno ricco di fatti, gesti, persone, un po' in tutti i campi. Cos'altro resterà nella memoria degli italiani, secondo il sondaggio Demopolis?
"Più di quattro italiani su dieci, tra gli eventi di maggiore impatto emotivo del 2013, ricordano la tragedia dei migranti di Lampedusa e le diverse catastrofi ambientali, a partire dalla recente alluvione in Sardegna. Ma il 2013 sarà ricordato anche per la decadenza di Berlusconi, per il successo di Grillo alle Politiche e per la recente vittoria di Matteo Renzi alle Primarie del Pd".
Per di capire, però, che un'eventuale concorso per il "personaggio dell'anno" avrebbe un solo candidato...
"Personaggio dell’anno, senza rivali, è per l’opinione pubblica papa Bergoglio: si fida del nuovo Pontefice l’86% degli italiani. È un dato di fiducia senza alcun precedente che sfiora il 70% anche tra non cattolici e non credenti. L’impatto di Papa Francesco sull’opinione pubblica è straordinario: a colpire in questi mesi gli italiani sono l’attenzione ai più deboli, evidenziata dal 75% degli intervistati, ma anche la grande spontaneità, il linguaggio, l’inattesa semplicità”.
NOTA INFORMATIVA
Il sondaggio è stata condotto nel dicembre 2013 dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione di 1.000 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Approfondimenti su: www.demopolis.it
Sondaggio dell’Istituto Demopolis
Bilancio di un anno: il 2013 nella memoria degli italiani
Che cosa ha colpito di più l’opinione pubblica nell’anno appena trascorso? Al primo posto, per oltre i due terzi degli italiani, è l’elezione di Papa Francesco; il 65% segnala la difficoltà di imparare a convivere con una crisi economica ed occupazionale che ha toccato nel 2013 la stragrande maggioranza delle famiglie: sono alcuni dei dati che emergono da un sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis.
Tra gli eventi di maggiore impatto emotivo del 2013, vengono ricordati, da più di 4 cittadini su 10, la tragedia di Lampedusa e le diverse catastrofi ambientali, a partire dalla recente alluvione in Sardegna. Gli italiani – secondo l’indagine di Demopolis – ricorderanno il 2013 anche per la decadenza di Berlusconi, per il successo di Grillo alle Politiche e per la recente vittoria di Matteo Renzi alle Primarie del PD.
Personaggio dell’anno, senza rivali, è per l’opinione pubblica Papa Bergoglio: si fida del nuovo Pontefice l’86% degli italiani. “È un dato di fiducia senza alcun precedente che sfiora il 70% anche tra non cattolici e non credenti. L’impatto di Papa Francesco sull’opinione pubblica – spiega il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – risulta straordinario: a colpire in questi mesi gli italiani sono l’attenzione ai più deboli, evidenziata dal 75% degli intervistati, ma anche la grande spontaneità, il linguaggio, l’inattesa semplicità”.