Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

"Ingiuste le parole di Roberti"

04/03/2015  I vescovi calabresi ricordano l'impegno delle Chiese contro le mafie e giudicano superficiali le parole del procuratore nazionale antimafia che ha denunciato i silenzi colpevoli della Chiesa sul fenomeno mafioso.

È una Nota piena di amarezza quella che i vescovi calabresi hanno diffuso il 3 marzo dopo aver riflettuto sulle parole del procuratore nazionale antimafia Franco Roberti circa il colpevole silenzio della Chiesa sul fenomeno mafioso. Denunciando il silenzio seguito all'uccisione di padre Pino Puglisi e di don Peppino Diana, Franco Roberti aveva dichiarato che «la Chiesa potrebbe moltissimo contro le mafie», ma «siamo dovuti arrivare al 2009 per iniziare a parlarne».
Parole, secondo la Conferenza episcopale calabra, che «fanno male perché denotano una lettura superficiale e una conoscenza approssimativa del pur faticoso forse a tratti lento ma in ogni caso ininterrotto cammino che proprio la Chiesa ha compiuto dal secondo dopoguerra a oggi, nella comprensione e nella trattazione del fenomeno mafioso e di cui proprio don Puglisi e, con lui tante altre figure di sacerdoti, sono testimonianza viva».
Non si sottraggono alle responsabilità, i presuli della Calabria, quando citano la loro recente Nota pastorale sulla 'ndrangheta, Testimoniare la verità del Vangelo, che recita: «Non sono mancate irresponsabili connivenze di pochi, nonché silenzi omertosi: e di questo i credenti sanno e vogliono chiedere perdono. Ma accanto alla gramigna, silenziosamente cresce il campo del bene che si distingue, senza mezzi termini, per la sua luminosità e la sua coerenza. Un campo seminato dal lavoro capillare e feriale di pastori e di laici che, nella predicazione, nelle catechesi, nell'impegno sociale, hanno dissodato e coltivato il terreno perché cresca il buon grano. Nell'ultimo ventennio, c'è stato, un fiorire di iniziative ecclesiali, associative, culturali, che hanno recepito e tradotto le istanze evangeliche di liberazione della terra calabrese».
Richiamano la Lettera pastorale del 1948 firmata dai vescovi meridionali e il documento dell'episcopato calabro del 1975 "contro la mafia, disonorante piaga dela società", ma soprattutto le parole di Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi ad Agrigento (1993) sia di papa Benedetto a Lamezia (2011), il 21 giugno 2014 a Sibari e il 21 febbraio scorso a Roma. E si dicono pronti a fare la propria parte, così come devono fare lo Stato e le altre istituzioni «per sconfiggere il male».
Sulla strada indicata dal Papa «camminano le Chiese del Sud sia pure con i loro guai terreni, forse non sempre con la speditezza necessaria, magari in qualche caso zoppicando, ma convinte, senza riserve né sconti per nessuno. Certo, molto resta da fare. Il cammino verso il futuro, sia chiaro, è irreversibile! Anche sul piano pratico con le azioni per liberare la religiosità popolare dalle mire e dalle infiltrazioni delle mafie e con la costituzione di un corso di formazione per i seminaristi, preti del domani. Non aver considerato tutto ciò e tanto altro, lascia l'amaro nei cuori e non fa di certo progredire l'unità di intenti tra tutte le istituzioni e la Chiesa».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo