Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
dossier
 

Kcho, il viaggio dei migranti come moderna Via Crucis

15/04/2014  L'artista cubano intravvede nel cammino tormentato e nei dolori di chi lascia la propria terra alla ricerca di un destino migliore, a rischio dell'esistenza, un novello calvario. La sua opera è in mostra al Palazzo della Cancelleria a Roma fino al 4 giugno. A Milano in mostra il Bellini.

Remi incrociati a formare una croce. Una spiaggia popolata da barche conficcate nella sabbia. Naufraghi. Una croce che, anche quando non appare, alberga nel cuore dei migranti, gli uomini e le donne che, oggi, vivono il loro calvario, la loro via crucis. L'artista cubano Alexis Leya Machado, meglio noto come Kcho, istituisce un naturale parallelo fra l'odissea dei migranti e il calvario di Cristo. Fu la realtà della sua isola a suggerirglielo, anzitutto; poi, spontaneo nacque il collegamento con le drammatiche storie di chi dall'Africa del Nord approda a Lampedusa.

Sono i migranti a vivere la via crucis. Nel loro tormento, nelle umiliazioni, nel dolore del corpo e del cuore rivive la Passione di Gesù: la croce è il destino che li accomuna.

Venticinque opere dell'artista cubano sono in mostra dal 4 maggio fino al 4 giugno al Palazzo della Cancelleria di Roma. Alcuni di questi lavori sono stati concepiti appositamente per l'occasione ed evocano, con intensità, l'idea della croce, della via crucis come dramma dei nostri giorni.

Multimedia
Bellini, maestro di Pietà
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo