logo san paolo
lunedì 02 ottobre 2023
 
dossier
 

«Via i muri delle nostre complicità; migranti persone, non numeri»

14/06/2018  Andare incontro all’altro, per accoglierlo, conoscerlo e riconoscerlo, ha detto Jorge Mario Bergoglio. «Occorre un cambiamento di mentalità: passare dal considerare l’altro come una minaccia alla nostra comodità allo stimarlo come qualcuno che con la sua esperienza di vita e i suoi valori può apportare molto e contribuire alla ricchezza della nostra società».

I migranti non sono numeri, ma persone. Come tali vanno pensati. E trattati. Di più: occorre «abbattere il muro di quella complicità comoda e muta che aggrava» la «situazione di abbandono» in cui versano, e porre «su di loro la nostra attenzione, la nostra compassione, la nostra dedizione». È l’appello lanciato da papa Francesco nel Messaggio inviato ai partecipanti al Colloquio Santa Sede – Messico sulla migrazione internazionale in corso alla Casina Pio IV in Vaticano, promosso dalla Segreteria per i rapporti con gli stati della Segreteria di Stato e dall’ambasciata del Messico presso la Santa Sede, con la collaborazione della Pontificia accademia delle scienze e della sezione migranti e rifugiati del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. 

«Per far fronte e dare risposta al fenomeno della migrazione attuale, è necessario l’aiuto di tutta la comunità internazionale – afferma il Papa nel messaggio, letto da monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati -, dal momento che esso ha una dimensione transnazionale, che supera le possibilità e i mezzi di molti Stati. Questa cooperazione internazionale è importante in  tutte le tappe della migrazione, dal Paese di origine fino alla destinazione, come pure nel facilitare il ritorno e il transito»: «In ognuno di questi passaggi, il migrante è vulnerabile: si sente solo e isolato. Prendere coscienza di questo è di capitale importanza se si vuole dare una risposta concreta e degna a questa sfida umanitaria».

Papa Francesco ha ricordato che «nella questione della migrazione non sono in gioco solo numeri, bensì persone, con la loro storia, la loro cultura, i loro sentimenti e le loro aspirazioni. Queste persone, che sono nostri fratelli e sorelle, hanno bisogno di una protezione continua, indipendentemente dal loro status migratorio. I loro diritti fondamentali e la loro dignità devono essere protetti e difesi». Un’attenzione speciale, sottolinea, «va riservata ai migranti bambini, alle loro famiglie, a quanti sono vittime delle reti del traffico di esseri umani e a quelli che sono sfollati a causa di conflitti, disastri naturali e persecuzioni». Il Papa esorta i partecipanti ad ascoltare il grido dei nostri fratelli, «che ci chiedono di riconoscerli come tali e di dare loro l’opportunità di vivere in dignità e pace».

Papa Francesco e alcuni migranti in occasione delle sue visite nelle città italiane. Tutte le foto di questo servizio sono dell'agenzia Reuters.
Papa Francesco e alcuni migranti in occasione delle sue visite nelle città italiane. Tutte le foto di questo servizio sono dell'agenzia Reuters.

Sui migranti «occorre un cambiamento di mentalità: passare dal considerare l’altro come una minaccia alla nostra comodità allo stimarlo come qualcuno che con la sua esperienza di vita e i suoi valori può apportare molto e contribuire alla ricchezza della nostra società», ha aggiunto papa Francesco. «Nel momento attuale, in cui la Comunità internazionale è impegnata in due processi che condurranno ad adottare due patti globali, uno sui rifugiati e l’altro sulla migrazione sicura, ordinata e regolare – ha scritto ancora il Papa -, vorrei incoraggiarvi nel vostro compito e nel vostro sforzo affinché la responsabilità della gestione globale e condivisa della migrazione internazionale trovi il suo punto di forza nei valori della giustizia, della solidarietà e della compassione».

A tal fine, ha sottolineato Bergoglio, «occorre un cambiamento di mentalità: passare dal considerare l’altro come una minaccia alla nostra comodità allo stimarlo come qualcuno che con la sua esperienza di vita e i suoi valori può apportare molto e contribuire alla ricchezza della nostra società. Perciò, l’atteggiamento fondamentale è quello di ‘andare incontro all’altro, per accoglierlo, conoscerlo e riconoscerlo’ (Omelia nella Messa per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 14 gennaio 2018)”.

Multimedia
L'arrivo della nave dei migranti a Valencia
Correlati
Liliana Segre: «L'Italia lasciata sola. Questa è la vergogna dell'Europa»
Correlati
L'arrivo della nave dei migranti a Valencia
Correlati
I vostri commenti
15

Stai visualizzando  dei 15 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo