Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Elezioni, vincono Pd e astensione

10/06/2013  Crollo choc dell'affluenza: ha votato il 48 per cento. Il centrosinistra trionfa a Roma e Brescia, si "salva" a Siena e strappa al Pdl alcune storiche roccaforti come Treviso e Imperia

Le comunali non appassionano più. La prima considerazione da fare sui ballottaggi delle elezioni amministrative è questa. Parlare di calo dell’affluenza non sarebbe giusto. Si è trattato di un crollo vero e proprio. In passato, rispetto alle politiche, le amministrative mobilitavano maggiormente l'elettorato chiamato ad esprimersi su problemi concreti della propria città. Ora neanche il municipio è un motivo sufficiente per andare a votare.

Nel secondo turno di domenica e lunedì si sono recati alle urne il 48,51 per cento dei cittadini, meno della metà. 11 punti in meno rispetto al primo turno che aveva registrato un’affluenza comunque bassa: il 59,7 per cento.
A Roma, sfida simbolo di questa tornata, ha votato il 44 per cento. Meno di un cittadino su due.

La seconda considerazione, politica, è che le larghe intese sembrano fare bene più al Pd che al Pdl che insieme alla Lega esce con le ossa rotte da queste elezioni. Il centrosinistra, infatti, vince ovunque. Torna a governare al Campidoglio con Ignazio Marino (vittoria con il 63,9 per cento) dopo i cinque anni di Gianni Alemanno e a Brescia con Emilio Del Bono, dove l’esperienza di governo di Pdl, Lega e Udc è durata una sola legislatura.

Molte storiche roccaforti del centrodestra sono cadute: a Imperia, la città feudo dell’ex ministro degli Interni pidiellino Claudio Scajola, il centrosinistra vince con Carlo Capacci del Pd con il 76,14. Lo sfidante del Pdl Erminio Annoni si ferma al 23,86 per cento; Viterbo, governata per lunghi anni da Alleanza Nazionale e soprattutto Treviso dove il sindaco sceriffo Giancarlo Gentilini vinceva con percentuali bulgare.

«È finita un’era. È finita l’era della Lega e del Pdl. Stop. Adesso Gentilini scompare dalla scena amministrativa e politica», ha detto commentando la debacle. Aveva cominciato a fare il sindaco della città della Marca un’era fa, nel 1994. Due mandati da primo cittadino e altri due come vice del suo pupillo Gian Paolo Gobbo. Ora, a 84 anni, ha dovuto cedere il passo a Giovanni Manildo del Pd.

Il Partito democratico, sia pure per il rotto della cuffia, l’ha spuntata anche a Siena, la città dello scandalo del Monte dei paschi dove centrodestra e soprattutto grillini speravano di fare il colpaccio. Al ballottaggio tra Bruno Valentini, candidato del centrosinistra, ed Eugenio Neri, del centrodestra, ha votato il 54 per cento dei cittadini. Pochissimi in una terra dove l’affluenza è sempre molto alta. Al primo turno, ad esempio, aveva votato il 68,40, nel 2011 addirittura il 76,63 per cento.

E i grillini? Il Movimento 5 Stelle riesce a conquistare la poltrona di due dei tre comuni al di sotto dei 15 mila abitanti nei quali era riuscito ad andare al ballottaggio. A Martellago (Venezia), ha perso la sfida per il ballottaggio: il sindaco eletto è Monica Barbieri (Pd e liste civiche). A Pomezia (Latina) e ad Assemini (Cagliari), invece, i due candidati grillini hanno vinto: il primo è Fabio Fucci, il secondo Mario Puddu.  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo