Di violenza sessuale di gruppo se ne parla troppo o troppo poco. Di fronte agli episodi di cronaca tutt'altro che infrequenti di questo male antico, si tende a fare finta di nulla, facendo calare un silenzio imbarazzato e colpevole, oppure a farne un caso, alzando i toni e contribuendo a tutto, fuorché a creare sensibilità e a favorire una crescita sociale. Ecco perché iniziative come Black Out vanno salutate con gioia e sostenute con forza.
In questo incisivo trailer, la presentazione di Black Out:
Black Out è un film indipendente sulla violenza di gruppo, realizzato da autori e interpreti giovanissimi, fra i 16 e i 17 anni, che hanno voluto raccontare una storia reale nel tentativo di "riscriverne" la tragica fine e aprire a un futuro diverso. Basato su una storia vera, il film affronta un dramma sempre attuale, sul quale i media e la cultura tendono a reagire con atteggiamenti contradditori e talvolta dannosi. Sul filo del racconto di un episodio di violenza sessuale ai danni di una ragazza di 16 anni, dei silenzi e del disagio che ne scaturisce e della coraggiosa ribellione di alcuni amici della vittima, si prova a mettere in luce le radici antropologiche e sociali che stanno all'origine del fenomeno. E di indicare una possibile via d'uscita.
L'iniziativa è nata dalla sinergia fra Sole e luna production, giovanissima casa di produzione indipendente, e Movie's Geyser Onlus, un'associazione culturale da tempo impegnata nella realizzazione di prodotti audiovisivi con un occhio di riguardo alle realtà giovanili disagiate. Va apprezzato e sottolineato come il prodotto sia frutto dell'intelligenza e della sensibilità di ragazzi vicini, per età, ai protagonisti della storia. Autori della sceneggiatura sono un gruppo di ragazzi coinvolti da Movie's Geyser Onlus in un progetto triennale sull'audiovisivo e sulla formazione ai mestieri del cinema. Alla guida del cast di esordienti, Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato, alla quale si deve anche un montaggio serrato e pieno di ritmo.
Concluse le riprese, sono in via di definizione gli accordi con la distribuzione. A decidere in quante e quali sale approderà il lavoro, sarà l'interesse del pubblico. Se ci credete, date il vostro click sul trailer sul sito www.moviesgeyser.com. Anche così si migliora il mondo in cui viviamo.