Non poteva avere una data di pubblicazione più felice il nuovo libro a quattro mani di Giulia Bongiorno e Michelle Hunziker, intitolato Con la scusa dell'amore (Longanesi) e disponibile in libreria da oggi. In queste ore, infatti, il Parlamento italiano ha finalmente approvato in via definitiva la legge sul femminicidio.
Anche in Europa si sta combattendo una battaglia importante: un'interrogazione con relativo dibattito di due giorni fa a Strasburgo ha voluto porre l'accento sul fatto che ancora troppi Paesi europei non
hanno ratificato la Convenzione di Istanbul sulla
prevenzione e lotta contro ogni forma di violenza. Purtroppo,
tale strumento non potrà essere vincolante ed
efficace fino a quando almeno 10 Paesi non lo recepiranno
nella propria legislazione. L'Italia si è distinta per
rapidità e ha ratificato la Convenzione lo
scorso 19 giugno e il decreto legge in discussione in queste
ore accoglie molte delle misure stabilite dalla Convenzione
stessa.
«È una battaglia che si vuole combattere davvero?», è la risposta della Bongiorno e della Hunziker a chi chiede che cosa si possa fare per sconfiggere il fenomeno della violenza sulle donne. In Con la scusa dell'amore, l'avvocato e la conduttrice, che sei anni fa hanno fondato insieme l'associazione Doppia difesa, si mettono in gioco in prima persona per dare il loro contributo. Raccontando episodi e avvenimenti della loro vita privata, arrivano a mostrare al lettore e all'Italia intera che questa sfida potrà essere vinta solo e soltanto se cambierà la cultura, la mentalità, il modo di ragionare.
I frequenti episodi di violenza esplodono fra le contraddizioni di una società in cui le donne, spesso, faticano a credere in se stesse, sono costrette a scegliere fra famiglia e lavoro, sono discriminate al lavoro... È necessaria insomma una rieducazione civile, intellettuale e sentimentale, che deve iniziare dalla famiglia e dalla scuola, fondata sui valori del rispetto e dell'uguaglianza. Da qui, bisogna partire, ammoniscono la Bongiorno e la Hunziker, se si vuole stirpare una violenza intollerabile; al cambiamento culturale seguirà, necessariamente, quello legislativo, influenzando a sua volta il mutamento dei comportamenti.
Con la scusa dell'amore non contiene soltanto, come si accennava, un discorso teorico sulla violenza contro le donne. È anche e soprattutto la testimonianza personale di due donne e amiche. Nel libro è raccontato l'impegno comune in Doppia difesa, nata quando la Hunziker si rivolse alla Bongiorno per difendersi da uno stalker. E le due donne metteno in gioco la loro stessa esperienza personale per dimostare come questa battaglia debba radicarsi in un cambiamento sociale e culturale. La Bongiorno ripercorre l'inizio della carriera a Palermo, la difficoltà a imporsi come avvocato in quanto donna. La Hunziker svela la fatica di far fronte a diversi stalker che l'hanno presa di mira.
Il servizio completo sul libro e le interviste integrali sono sul numero di Famiglia Cristiana in edicola da oggi.