logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
 

Violenza sulle donne, nuova legge

27/10/2012  L'ergastolo a Parolisi ripropone un dramma nazionale: una vittima ogni tre giorni. Sul prossimo numero di "Famiglia Cristiana" una approfondita inchiesta sul femminicidio.

Palermo piange ancora Carmela, la ragazza diciassette uccisa per salvare la sorella dalle coltellate del suo ex fidanzato. È stata la centesima donna uccisa dall’inizio dell’anno. Quasi sempre è un parente, il marito, il fidanzato, un ex respinto a sferrare la violenza.

Il prossimo numero di Famiglia cristiana, in edicola da giovedì primo novembre dedica ampio spazio proprio al “femminicidio”, un fenomeno che in Italia ha raggiunto numeri impressionanti. Dall’inizio dell’anno è stata uccisa una donna ogni tre giorni e mezzo.

La vicenda della ragazzina di Palermo, che ha commosso tutta l’Italia, ha riproposto la necessità di una normativa che riesca a tutelare le donne meglio di quanto non sia successo finora.

E sull’eco di quel dolore arriva anche la sentenza di condanna all’ergastolo di Salvatore Parolisi. Per l’ex istruttore, condannato per l'omicidio della moglie Melania Rea, uccisa con 35 coltellate il 18 aprile 2011 nella pineta di Ripe di Civitella, nessuna attenuante. Parolisi è stato condannato anche a un risarcimento di un milione di euro in favore della figlia Vittoria. Amaro il commento dei genitori di Melania: «Giustizia è stata fatta, ma non ci sono vincitori. Vittoria ha perso la madre e il padre».

Intanto Amnesty International Italia e Se Non Ora Quando hanno siglato un'intesa di collaborazione con l'obiettivo di rafforzare la lotta contro la violenza sulle donne. Il primo passo è «creare uno spazio comune di azione e mobilitazione che rafforzi, in Italia, l'affermazione dei diritti delle donne. Uno spazio comune, per un problema comune e soprattutto estremamente grave», si legge nella nota delle due organizzazioni.

Multimedia
Donato Carrisi e il femminicidio: "Non delegate tutto agli inquirenti"
Correlati
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo