Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 13 ottobre 2024
 
dossier
 

Violenza, sulle donne, il decalogo dei giornalisti sulle parole da non usare

24/11/2023  L'iniziativa delle due maggiori organizzazioni sindacali di cronisti, il Sindacato cronisti romani (Scr) e il Gruppo cronisti lombardi (Gcl), per dare un contributo importante nella lotta contro la violenza di genere in occasione della Giornata internazionale del 25 novembre

Sul rapporto tra Informazione e violenza di genere è quanto mai necessario stare attenti alle parole da non usare.

Un linguaggio rispettoso e consapevole, che faccia piazza pulita di luoghi comuni, pregiudizi e stereotipi maschilisti e patriarcali, può diventare un fondamentale strumento di crescita civile e dare un contributo alla battaglia contro i femminicidi.

Con questo obiettivo le due maggiori organizzazioni di cronisti - il Sindacato cronisti romani (Scr) e il Gruppo cronisti lombardi (Gcl) - hanno aderito alla Giornata internazionale contro la violenza sulla donna del 25 novembre lanciando un video-decalogo contenente alcune delle principali espressioni da bandire nei resoconti giornalistici su femminicidi, stupri, molestie e ogni altro genere di soprusi.

Il decalogo - che si pone in linea con il Manifesto di Venezia, varato nel 2017, su come raccontare la violenza di genere - contiene le espressioni usate con maggiore frequenza da stampa ed emittenti radio-radiotelevisive, che di fatto forniscono alibi o indiretta giustificazione all'autore di un femminicidio: si va da "in preda a un raptus" (locuzione fuorviante, in quanto esclude la premeditazione) ad "amore criminale" (chi uccide non ama); da espressioni come "delitto passionale" e "accecato dalla gelosia" (il piano sentimentale non deve diventare esimente), alle varie qualificazioni della vittima ("estroversa", "vivace", ecc.) e alle sue attività precedenti l'evento ("aveva bevuto", "passeggiava da sola", ecc.), spesso utilizzate in seguito dalla difesa a fini processuali, fino all'uso pleonastico degli aggettivi possessivi ("la sua fidanzata", "sua moglie").

Multimedia
Tentazione di Giovanni Verga, la paura in audiovisivo
Correlati
Tentazione di Giovanni Verga, la paura in audiovisivo
Correlati
Scarpette rosse di ceramica in 56 città italiane contro la violenza sulle donne
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo