Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
Memorie della città
 

Vip a la carte: personaggi e storie nei locali di Milano

26/10/2016  Inaugura domani, giovedì 27 ottobre alle 18.30 nello spazio Forma Meravigli, la mostra che racconta la città attraverso gli occhi dei ristoratori. Aperta a ingresso gratuito fino al 20 novembre.

Ristorante La porta rossa (foto di Marco Dapino)
Ristorante La porta rossa (foto di Marco Dapino)

Chi, entrato in un locale, non si è mai soffermato a sbirciare quegli angoli ricchi di ritagli e volti? Veri e propri mosaici che, attraverso immagini a volte ingiallite dal tempo, raccontano, non solo la storia del locale, ma anche la memoria della città. Perché andar a mangiar fuori è sempre stato un modo per celebrarsi, festeggiare, oppure incontrarsi, fare affari, fare progetti.

Ecco allora che nasce un racconto inedito, a cura di Matteo Balduzzi e Stefano Laffi, tra aneddoti privati e immaginari collettivi, sulla storia e il costume di Milano in cui racconto orale, memoria e fotografia si intersecano. È questo VIP A LA CARTE, la mostra che animerà le sale di Forma Meravigli con le fotografie, e le loro cornici originali, scattate dai ristoratori ai loro ospiti famosi: immagini prese “in prestito” dalle pareti dei ristoranti e mostrate al pubblico.

Una mostra realizzata grazie alla preziosa collaborazione di oltre 20 locali di Milano, promossa da Fondazione Forma per la Fotografia e Codici Onlus con il sostegno di Regione Lombardia, Confcommercio Milano ed Epam (l’Associazione milanese dei pubblici esercizi) e la collaborazione della Camera di Commercio di Milano e di Contrasto.

Ristorante La Briciola (Foto di Marco Dapino)
Ristorante La Briciola (Foto di Marco Dapino)

Riguardare queste "found photos" in uno spazio dedicato all'arte e alla fotografia, consente di apprezzarne l'estetica spesso sorprendente, ma anche e soprattutto di riviverle come frammenti di un vissuto collettivo, anche grazie alla presenza di interviste e di apparati che spostano l'attenzione dalla presenza "ingombrante" del Vip al vissuto personale del ristoratore, nel ruolo di testimone privilegiato di un’epoca, punteggiando il percorso tra le foto con pillole di storie.

«Una mostra che diventa un racconto della città attraverso gli occhi dei ristoratori. I ristoranti, oltre che luoghi di incontro, gusto e convivialità, sono veri e propri luoghi della memoria - afferma Lino Stoppani, presidente di Epam e vicepresidente di Confcommercio Milano - luoghi con un importante valore sociale perché contribuiscono a definire l’identità e l’attrattività della città stessa. I pubblici esercizi, da sempre strumento di valorizzazione del food in Italy, sono anche luoghi di integrazione sociale, di diffusione di corretti stili di vita e valori»”.

«Questa iniziativa unisce arte e convivialità. I ristoranti sono luoghi vivi della città, simbolo dell'Italian way of living nel mondo e in molti casi esportati per portare un assaggio e momenti di vita tipici del nostro Paese anche in città lontane – afferma Alberto Meomartini, vicepresidente della Camera di Commercio di Milano. Attraverso i personaggi famosi che frequentano i loro ristoranti preferiti, si racconta un pezzo di storia, di luoghi e di incontri avvenuti nella quotidianità della nostra città».

La mostra, aperta al pubblico da venerdì 28 ottobre a domenica 20 novembre (tutti i giorni dalla 11 alle 18, giovedì dalle 12 alle 21) con ingresso gratuito, è parte di un più ampio progetto di ricerca che confluirà in AESS, Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, e che si compone di una serie di interviste a ristoratori e immagini di documentazione dell'interno dei ristoranti.

VIP A LA CARTE fa da sfondo all’incontro di networking, il 27 ottobre giorno dell’inaugurazione, “Creare valore con la cultura - Focus food” in programma alle ore 16 sempre in Forma Meravigli, rivolto ad operatori culturali e imprese e organizzato dallo Sportello Sponsorizzazioni culturali della Camera di Commercio di Milano, partner stabile di Forma Meravigli e del progetto espositivo VIP A LA CARTE.

Dallo spettacolo teatrale sull'apertura di un ristorante fusion siculo-giapponese per superare la crisi economica fino alla “cena alchemica”, percorso per la riscoperta del proprio humus semantico: l’incontro offre una vetrina di presentazione a una selezione di progetti culturali e un approfondimento su come fare e comunicare cultura attraverso il cibo, grazie all’intervento di esperti e testimonial del settore. Info e iscrizioni: http://bit.ly/2ejyjCA

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo