Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
dossier
 

Vivere nel limbo dei campi della Grecia

20/06/2016  Nella Giornata mondiale del rifugiato le due Ong, Oxfam e ActionAid, lanciano il rapporto "Lasciati nel limbo", frutto dei loro interventi nei campi di accoglienza greci.

I migranti bloccati nel limbo dei campi greci vivono in condizioni disperate, fatte di violenza, scarso accesso a cibo, cure mediche e informazioni. E' quanto emerge da Lasciati nel limbo il rapporto lanciato oggi da ActionAid e Oxfam, dove sono raccolte le testimonianze di oltre 250 persone dai campi profughi di Lesbo, Atene e dell'Epiro. L'aspetto più evidente è lo stato d'ansia e il grave disagio che deriva dalla quasi totale mancanza di informazioni su quello che riserva loro il futuro.Dopo la chiusura delle frontiere in Nord Europa e dopo l'accordo UE-Turchia, sono oltre 50.000 i migranti, - in fuga da guerra e povertà - rimasti bloccati in Grecia e costretti a vivere in centri di detenzione, edifici abbandonati o campi improvvisati.


Oxfam, la ong che aiuta 3.000 persone in sei diverse aree della Grecia con la fornitura di acqua potabile, servizi igienico-sanitari e distribuzione di cibo, lancia oggi la Campagna “Stand as One. Insieme alle persone in fuga" per chiedere al Governo Italiano di garantire sicurezza, protezione, dignità ed un futuro migliore alle persone in fuga, impegnandosi per la tutela dei loro diritti
Anche ActionAid opera sul campo nella crisi dei rifugiati in Libano e Giordania, e dal 2015 con un programma anche in Grecia che gestisce alcuni centri all'interno dei campi profughi attenti ai bisogni delle donne distribuendo kit igienico-sanitari. Smcje Il 19 maggio scorso Oxfam, insieme a Diaconia Valdese e Borderline Sicilia,

Multimedia
Dalla Sicilia alla Grecia, le vite nel limbo dei profughi
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo