Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Fotografia
 

Voglio che tu, figlio mio, abbia un futuro migliore. Io ti seguirò

18/02/2016  È quanto racconta la foto che ha vinto il World Press Photo: il dramma della migrazione, e il futuro dei figli, in un'immagine.

Confine fra Ungheria e Serbia. 28 agosto del 2015. È notte. Un migrante cerca di varcare il confine, avvalendosi dell'oscurità per sfuggire ai blocchi della polizia. Apre un varco nel filo spinato. Ecco, il futuro è ad un passo. Nel futuro deve entrare anzitutto il bambino, il figlio, l'indifeso, colui che ha più futuro che passato.

In fondo quel migrante, quell'uomo, quel padre, ha fatto tutto questo per lui. Ha rischiato la vita, magari impegnando tutti i risparmi che aveva, soprattutto per lui, affinché non gli toccasse la stessa sorte maledetta che è è toccata a lui. Corri tu intanto incontro al futuro, io ti seguirò, se potrò.

Era doveroso che il World Press Photo premiasse come foto più "bella" dell'anno uno scatto che narra l'epopea dei migranti. Eppure l'immagine ci commuove, ci tocca, se solo abbiamo voglia di osservarla davvero. Così la descrive l'autore, l'ungherese Warren Richardson. «Quella notte, dopo cinque giorni in un campo profughi ho visto un gruppo di circa 200 persone che si muoveva nascondendosi tra gli alberi, lungo la barriera del filo spinato. Mandavano le donne e i bambini e le persone anziane davanti. Abbiamo giocato tutta la notte al gatto e al topo», ha raccontato il fotografo. «Erano circa le tre del mattino quando ho scattato la foto e non potei utilizzare il flash perché la polizia poteva vedere quella gente. Scattai al chiarore della luna».

Appendiamo questa foto nei nostri cuori. Appendiamola nella aule dei Parlamenti d'Europa.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo