Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Arte e ragazzi
 

Vorrei abituare i miei figli al bello e alla cultura. Ma loro (e papà) storcono il naso

27/08/2019 

Ogni estate propongo ai miei tre figli - due ragazze di 11 e 13 anni e un ragazzo di 16 - esperienze che non possono svolgere durante l’anno scolastico. Quest’anno li accompagnerò a visitare i musei più belli della nostra città, Milano, che non abbiamo mai goduto dal punto di vista artistico e turistico. Poi ho fatto loro scegliere un concerto all’aperto, da vedere tutti insieme. Infine voglio che ciascuno di loro legga almeno un libro al mese, tra giugno e settembre. Mio marito ha detto che sono esagerata. I tre ragazzi gli sono subito andati dietro. Io invece credo che la loro educazione alla bellezza, all’arte, al buon gusto sia responsabilità condivisa di famiglia e scuola. Cosa ne pensa lei? Mi indica titoli di libri, belli e utili per i loro bisogni di crescita?

CAROLA

Carola, ci dai una lezione di coerenza e con il tuo esempio ispiri tutti noi. Hai ragione: spesso viviamo in città amate dai turisti per le loro bellezze artistiche e noi residenti non ne godiamo in alcun modo. Anch’io farò come te questa estate. Oltre alla bellezza artistica, invito i lettori ad abituare i figli anche alla bellezza della natura, con cui hanno sempre meno contatto, persi come sono dentro i loro schermi. Tuo marito dovrebbe sostenere il tuo impegno e il tuo messaggio. Non c’è nulla di peggio, quando noi genitori alziamo l’asticella delle aspettative nei confronti dei figli, che avere a fianco un altro adulto che sminuisce tale sforzo, fornendo un’implicita autorizzazione al loro disimpegno.

Ti indico volentieri titoli di libri che possono stimolare la voglia di leggere dei tuoi figli. Anch’io come te ho chiesto a tre dei miei figli di leggere almeno cinque libri durante questa estate. Per l’11enne, ti consiglio Sentirai parlare di me di S. Rattaro, La mia estate indaco di M. Magnone e Il lupo e la farfalla di F. Nicolini (tutti editi da Mondadori), volumi che raccontano storie molto belle che affrontano sfide educative adatte alla tua preadolescente. Per la 13enne Bella e Gustavo di Z. Dazzi (Il Castoro) e Fish Boy (Ed. Giunti), due romanzi che aiutano ad alzare lo sguardo e a leggere la fatica di vivere di persone che spesso rischiano di essere invisibili. Perfetto anche Il codice delle ragazze di A. Spada (Solferino). Per il 16enne, intensi e coinvolgenti sono Il mistero della casa del tempo di J. Bellairs, Il confine di N. Singer, L’Oceano quando non ci sei di M. Lowerym (tutti editi da De Agostini) e il magnifico Più forte di ogni addio di E. Galiano (Garzanti) che in pochi mesi è diventato – a ragione - uno dei libri più amati dagli adolescenti.

COMPRA I LIBRI CONSIGLIATI DA ALBERTO PELLAI SU SANPAOLOSTORE.it

  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo