Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
cinema sociale
 

WeWorld festival Bologna, i film che raccontano chi vive ai margini

16/10/2024  La prima edizione della rassegna cinematografica promossa dall'organizzazione umanitaria si svolge dal 17 al 20 ottobre e punta su tre chiavi di lettura: giustizia climatica, parità di genere e diritti umani

Dal 17 al 20 ottobre 2024, arriva a Bologna il WeWorld Festival – Film e racconti dai margini, una rassegna realizzata dall'organizzazione umanitaria WeWorld per parlare di margini, geografici e sociali. Un festival di cinema sociale - gratuito e aperto a tutti - con talk, dibattiti, performance e fotografia reso possibile grazie al Comune di Bologna e tanti altri partner del territorio. In collaborazione con la Cineteca di Bologna, le sale del Cinema Lumière e del Modernissimo ospiteranno una vasta rassegna di corti, medi e lungometraggi da tutto il mondo, selezionati grazie alla doppia curatela di Carlotta Piccinini e Jonathan Ferramola, per dare voce a Paesi, comunità e lotte sociali che spesso non trovano spazio sui nostri schermi. Tutti i titoli saranno in anteprima per Bologna, e la rassegna presenterà ben cinque anteprime nazionali.

«Sono profondamente appassionata del potere trasformativo del cinema documentario, in grado di ispirare equità, responsabilità e cambiamento. Per me, creare spazi dove le voci meno rappresentate possano emergere, è una priorità. Come curatrice, ho scelto film che esplorano le diverse sfaccettature del trovarsi ai margini, ma sopratutto storie di chi cerca disperatamente di sfuggirli, spesso attraverso l'esilio. Dalla Georgia alla Palestina, dalla Siria al Senegal, da Parigi e Berlino fino agli Stati Uniti, sono racconti di vite che ci ricordano che i margini non sono solo confini fisici, ma barriere politiche, economiche, sociali, culturali, e spesso sono anche luoghi della mente, dove ci rifugiamo quando là fuori sembra non esserci spazio per noi», afferma Carlotta Piccinini, curatrice della programmazione cinematografica del WeWorld Festival.

«La selezione di documentari che ho curato attorno ai temi dedicati alle migrazioni, alle battaglie per i diritti umani, alle vicende geopolitiche mediorientali o relative ai conflitti ambientali in corso nel pianeta provengono dai principali festival internazionali, da Amsterdam a Toronto, e sbarcano a Bologna, in molti casi come prime visioni assolute, a testimonianza che le storie di cinema sociale utilizzano un linguaggio internazionale e poliglotta, uniscono i popoli e i loro vissuti e costruiscono ponti tra culture come forse nessun'altra arte riesce a fare. E tutto questo con la sola potenza di fuoco di un obiettivo puntato sul racconto diretto, senza censura e senza filtri», è la dichiarazione di Jonathan Ferramola, curatore della programmazione cinematografica del WeWorld Festival.

In palio, tre premi cinematografici su giustizia climatica (Premio Andrea Zani), genere (Premio Mai più invisibili) e diritti (Premio Giovanni Lo Porto). Il programma completo della rassegna è sul sito: www.weworldfestivalbologna.it

(Nella foto: una scena del film "The Buriti flower")

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo