Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
Clochard
 

Willy, quel clochard sepolto tra i principi in Vaticano

26/02/2015  Mons. Americo Ciani, canonico della Basilica vaticana, che ha celebrato i funerali, era amico del senza fissa dimora sepolto nel cimitero teutonico vaticano. «Non so se papa Francesco l'ha saputo, credo che sarà molto contento»

Tra principi e cardinali, alti dignitari e nobili d’antico lignaggio, nel cimitero teutonico del Vaticano, riposano ora le spoglie di un clochard, Willy Herteleer, di origine fiamminga e cattolico praticante. La sua “casa” era il marciapiede di via di Porta Angelica, vicino al colonnato di San Pietro. Appoggiato a un palo della luce, con il suo carrellino della spesa, osservava le persone che passavano e spesso ne fermava qualcuna per esortarla ad andare a messa e confessarsi.

«Willy era una persona semplice e buona, frequentava la chiesa di sant’Anna in Vaticano e andava a messa anche due volte al giorno», racconta monsignor Americo Ciani, canonico della Basilica di San Pietro, che ha celebrato i funerali il 9 gennaio scorso nella chiesa del camposanto che si trova vicino all'Aula Paolo VI.

Willy è morto a Roma il 12 dicembre, circa un mese prima. «Non di freddo», spiega Ciani, «ma di malattia. Soffriva di diabete, nell’ultimo mese e mezzo non mangiava più quasi nulla e aveva perso ventiquattro chili. Non so se fosse subentrato anche un tumore».

Willy ritratto da mons. Ciani, che era suo amico e ha celebrato i funerali
Willy ritratto da mons. Ciani, che era suo amico e ha celebrato i funerali

La notizia della sua “insolita” sepoltura è venuta fuori qualche giorno fa, svelata dal Messaggero. Insolita perché un clochard ha trovato posto nel più antico cimitero germanico del Vaticano, costruito dodici secoli fa dopo che Carlo Magno ricevette a pochi passi dalla tomba di Pietro un terreno dal Papa per dare sepoltura ai pellegrini tedeschi della Capitale e ora ospita aristocratici di nazionalità austriaca, sudtirolese, svizzero-tedesca, liechtensteinesi, lussemburghese, fiamminga e olandese.

«Willy, essendo fiammingo, cattolico praticante e morto a Roma, aveva diritto per statuto ad un posto lì», dice monsignor Ciani che era molto amico del clochard al quale ha dedicato due dipinti, un acquerello e un pastello, che lo ritraggono nella sua posa abituale e sono stati posti ai lati del feretro il giorno delle esequie. «L’ho conosciuto perché molto spesso la sera sedeva a leggere fino a tarda notte sotto casa mia in via delle Grazie, tra via del Mascherino e via di Porta Angelica», racconta Ciani, «poi è scomparso per un mese e mezzo perché aveva trovato alloggio in una casa religiosa tra l’Appia e la Tuscolana. Da lì è andato via perché soffriva la restrizione degli orari e delle regole. Ultimamente, dormiva su una rampa che sale da piazzale Dalla Rovere fin verso il Bambin Gesù, dietro l’ospedale di Santo Spirito in Sassia. Quando gli dissi che gli avevo dedicato due dipinti lui era molto contento».

Per essere sepolti nel cimitero teutonico non occorrono permessi speciali né da parte del Papa né della Segreteria di Stato vaticana. «Il camposanto è autonomo», chiarisce il monsignore, «ha un suo regolamento, ricade in zona extraterritoriale anche se si trova dentro lo Stato di Città del Vaticano, ha un cappellano e l’arciconfraternita». Ed è stato proprio un appartenente a quest’ultima, il giornalista e scrittore tedesco Paul Badde, che si è interessato alla vicenda per dare una degna sepoltura a Willy, rimasto nell’obitorio dell’ospedale Santo Spirito, dove è morto, per circa un mese, il tempo necessario per il disbrigo delle pratiche burocratiche.

E papa Francesco ha saputo della storia? «Non so, credo comunque che sarà molto contento», dice Ciani, «perché questa vicenda è in linea con il suo messaggio che è quello di pensare agli ultimi e ai poveri che la nostra società troppo spesso non considera».

Willy, che era un povero clochard vissuto ai margini, ora riposa accanto a nobili e alti dignitari: «e questo», chiosa Ciani, «fa piacere perché, come diceva Totò, la morte è ‘na livella, davanti a Dio siamo tutti uguali. Perché siamo tutti suoi figli».  

Multimedia
L'ultimo addio a Willy, il clochard sepolto in Vaticano
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo