Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 
Rapporto Inps
 

Zuppi: «Le aziende che minacciano di chiudere aumentano il rischio di guerra tra poveri»

13/12/2024  Il presidente della Cei è intervenuto alla presentazione del Rapporto annuale Inps a Milano: «È necessario occuparsi dell’inclusione in ogni sua forma e promuovere la formazione alla cura delle relazioni tra persone». Crescono i lavoratori iscritti all'Inps (+1,2 % rispetto al 2022) e gli occupati (+2,2% sull’ultimo trimestre 2023)

Un dato positivo sicuramente c’è: il tasso di occupazione è in aumento. Secondo l’Istat si registra un +2,2% di occupati (517 mila unità) rispetto all’ultimo trimestre del 2023. E secondo l’Inps, invece, in Italia ci sono 26,6 milioni lavoratori iscritti, con una crescita dell’1,2 % rispetto al 2022 e addirittura del 4,2% in confronto al 2019 (annata pre-covid). Ma accanto a questi numeri ce ne sono tanti altri che evidenziano una situazione poco rosea per quanto riguarda occupazione e  previdenza: dal rischio squilibrio dovuto all’attuale età media pensionistica al “gender gap” tra uomini e donne nel mondo del lavoro, al calo del potere d’acquisto, passando per le differenziazioni degli stipendi e il divario di ricchezza sempre più ampio tra le fasce di popolazione. Tutto questo è emerso durante la presentazione del XXIII Rapporto Annuale Inps, il 12 dicembre all’Università Cattolica di Milano.
Ad aprire il convegno Obiettivo inclusione: giovani, donne, famiglia, lavoro, immigrati, la riflessione del cardinale Matteo Zuppi, che si è concentrato sull’importanza dell’inclusione sociale. «Il rapporto Istat ci mette di fronte a una realtà evidente. La società cristiana, quella civile e quella accademica sono chiamate a fare delle grandi scelte su grandi temi - ha sottolineato il presidente della Cei - Dobbiamo capire oggi quello che succederà domani, cercando di dare risposte efficaci. È necessario occuparsi dell’inclusione in ogni sua forma e promuovere la formazione alla cura delle relazioni tra persone. Non dimentichiamo che il lavoro è al centro del primo articolo della nostra Costituzione. Le aziende che minacciano di chiudere non fanno che aumentare il rischio di guerra tra poveri».
A Zuppi ha fatto eco la Rettrice dell’Ateneo milanese, Elena Beccalli: «La povertà e l’indebitamento sono ormai fattori sociali in aumento. L’assenza di inclusione e le disuguaglianze sociali sono componenti che fanno pagare il prezzo soprattutto ai più fragili. L’anno scorso nel nostro Paese il 10% più ricco della popolazione deteneva il 60% della ricchezza complessiva, mentre il 50% più povero ne possedeva appena il 7%. Questo dato fa riflettere molto su quanto ci sia ancora da fare».
Successivamente sono intervenuti coloro che hanno sviluppato l’analisi dei principali fattori sociali. A partire dal presidente di Istat Francesco Maria Chelli, che si è soffermato sullo squilibrio del sistema previdenziale: «In Italia già affrontiamo un calo di natalità costante e una percentuale sempre maggiore di giovani non occupati. L'età della vecchiaia è 67 anni, mentre l’età di accesso alla pensione tramite scivoli è 64 anni. Il rapporto tra pensionati e contribuenti sarà sempre peggiore. E ciò porta anche a un aumento del numero di pensionati lavoratori, con un’altra serie di conseguenze». Gianfranco Santoro, direttore Centrale studi e ricerche Inps, ha invece presentato in breve l’intero report, sottolineando il lavoro da fare ancora sull’occupazione giovanile: «Serve conoscere queste dinamiche e trovare soluzioni concrete. Il tasso di occupazione dei giovani under 35 in Italia è di oltre 13 punti percentuale inferiore alla media dell’Unione Europea (45% vs 58,7%). Un ragazzo su cinque tra gli under 29 è Neet. Di positivo notiamo invece un aumento del 9% di giovani registrati all’Inps dal 2019 al 2023».
Per Santoro un altro punto critico è la disparità di genere tra uomo e donna post maternità, soprattutto per quanto riguarda la riduzione dei salari: «Appena diventano madri le donne subiscono un calo dei redditi annui di circa il 76%, mentre per gli uomini si osserva un incremento salariale di circa il 6%. Le retribuzioni femminili ritornano al livello pre-maternità solo dopo 5 anni dal parto».
In chiusura il presidente di Inps, Gabriele Fava, ha fatto un punto  sulle priorità dell'istituto anche in tema di immigrazione: «Abbiamo 52 milioni di utenti registrati e ben oltre 400 prestazioni socio assistenziali da poter erogare. L’Inps rappresenta il Welfare e punta a contrastare ogni tipo di emarginazione. L’integrazione dei cittadini extra Ue nel sistema produttivo italiano è fondamentale. Dobbiamo promuovere un’immigrazione qualificata, governata e matura coinvolgendo le aziende per creare opportunità lavorative». Poi Fava ha confermato l’attenzione che va posta nei confronti dei giovani: «I ragazzi sono il nostro futuro. A loro bisognerà passare il testimone. Molti di loro vanno aiutati nella costruzione di un futuro lavorativo. Faremo delle campagne di formazione previdenziale per indirizzarli al meglio».

Nella foto: il presidente Inps Gabriele Fava e il presidente della Cei cardinale Matteo Zuppi, alla presentazione del rapporto Inps

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo