logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
 

Zanardi, la gentilezza di un presidente

27/09/2013  L'ex pilota di Formula 1 e oggi apprezzato conduttore televisivo è stato scelto come figura simbolica ma anche operativa di Fondazione Vodafone Italia.

«Assumo questo importante incarico portando in dote l'affetto delle persone che, a torto o a ragione, vedono in me uno che nella vita ha affrontato grandi difficoltà. Cercherò di assolvere questo compito che mi onora con l'impegno e la passione che mi hanno consentito di trasformare nel tempo tanti "primi passi" nelle avventure più belle della mia vita». Alex Zanardi è persona gentile ed educata che porta dentro il cuore di un leone: altrimenti non si spiegherebbe la sua scelta di essere un pilota di Formula 1 a bordo di bolidi che viaggiano sul filo del rasoio a oltre 300 chilometri orari. Altrimenti non si spiegherebbe come sia diventato bicampione paralimpico nella categoria ciclismo a Londra 2012 dopo aver perso le gambe in un incidente di gara poco più di dieci anni prima. Altrimenti non si spiegherebbero l'ironia e la leggerezza con cui parla di sé, della sua disabilità e del suo essere diventato un esempio, un modello da seguire. È alla luce di tutto questo che assume ancora maggiore significato la nomina a presidente della Fondazione Vodafone Italia: una sorta di garanzia su un'attività che muove oltre 70 milioni di euro di investimenti in Italia distribuiti su più di 370 progetti a sfondo sociale. 

«Sono felice che Alex Zanardi sia ‘salito a bordo’ della Fondazione Vodafone Italia - ha commentato Paolo Bertoluzzo, Ceo Vodafone Italia e Sud Europa. - Rappresenta un simbolo vivente della voglia di guardare al futuro e della fiducia costruita sull’impegno, per continuare a vincere e darsi nuovi traguardi. Per noi la Fondazione rappresenta un investimento sul futuro, non una scelta di buonismo. Un impegno  - ha aggiunto Bertoluzzo - che non si esaurisce con il nostro investimento, ma che deve poter avere seguito e continuare a creare valore. Continuità e cambiamento sono il tratto distintivo di questo nuovo corso della Fondazione».

La scelta di Alex Zanardi e del nuovo comitato scientifico, di cui fanno parte il professor Juan Carlos De Martin, il capo del dipartimento per gli Affari di giustizia Simonetta Matone, la professoressa Paola Severino e dal presidente Luciano Violante, è anche stata l'occasione per fare il punto sulle sfide che attendono la Fondazione nel prossimo triennio con una cifra di investimenti stimata in almeno 5 milioni di euro nello sviluppo di tecnologie mobili che aiutino a migliorare l'accessibilità e l'inclusione sociale, in progetti volti al superamento delle barriere digitali e al sostegno di modelli di impresa sociale in grado di autosostenersi creando al contempo risorse e occupazione. Tra gli altri:

Insieme a Scuola di Internet: è un progetto di alfabetizzazione digitale che coinvolge gli “over 55” che potranno apprendere le potenzialità dei nuovi strumenti digitali grazie ad un programma di formazione erogato da 500 studenti universitari. Il progetto nasce da un protocollo di intesa fra Fondazione Vodafone Italia, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero per la Cooperazione e lo Sviluppo Internazionale e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Le città coinvolte saranno Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, L’Aquila, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Potenza, Reggio Emilia, Torino, Venezia e Verona. I corsi, della durata di circa 2 mesi, si svolgeranno all’interno di aule universitarie, nelle strutture scolastiche ed all’interno di sedi comunali; i “formatori digitali” saranno retribuiti per il loro contributo part time, in modo da poter conciliare gli impegni di studio con l’attività di formazione.  

Ricarica Insieme: è il primo progetto che vede il diretto coinvolgimento dei clienti Vodafone. Scegliendo un taglio di ricarica creato ad hoc per l’iniziativa questi hanno la possibilità di donare 1 euro a sostegno di progetti sociali per i minori. Fondazione Vodafone si impegna a donare 1 euro per ogni euro donato dai clienti raddoppiando, di fatto, il valore delle donazioni. La prima edizione di Ricarica Insieme ha portato allo straordinario traguardo di 5 milioni di euro interamente devoluti ad Associazioni no-profit attive nell’ambito dell’integrazione e della cura dei minori.  

Mobile Angel: è uno strumento di pronto intervento per le donne vittime di stalking realizzato da Fondazione Vodafone Italia in collaborazione con il Ministero dell’Interno e Polizia di Stato. Si tratta di un dispositivo che appare come un comune telefono cellulare e che consente alle vittime di ottenere tempestivo aiuto tramite geolocalizzazione premendo il pulsante di allerta per pochi secondi. Mobile Angel è stato lanciato in via sperimentale a Roma nel corso del 2012, grazie alla collaborazione con la Questura di Roma, su un campione di 33 donne ad alto rischio di violenza. Grazie ad un protocollo di intesa con D.i.r.e.,

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo