Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
dossier
 

Il cardinale Zenari: «Povera Siria, nell'occhio del ciclone mediorientale»

10/10/2019  Il nunzio apostolico a Damasco riflette sugli scenari aperti dall'intervento militare nel Nord del Paese e ricorda l'emergenza umanitaria ancora in corso in un Paese dove quasi 12 milioni di persone hanno bisogno di aiuti e il tessuto delle relazioni sociali è tutto da ricostruire.

(Nella foto Ansa qui sopra: il cardinale Mario Zenari durante un incontro con il presidente Sergio Mattarella al Quirinale. Nella foto Reuters in copertina: bambini in fuga da Ras al Ayn, città siriana sul confine con la Turchia)

«Povera Siria...», ripete il cardinale Mario Zenari, 73 anni, nunzio apostolico a Damasco dal 2008, raggiunto al telefono mentre si trova in missione in Italia. «L'intervento militare della Turchia nel Nord della Siria ha sorpreso tutti, ma per chi segue le vicende siriane, in realtà l'operazione era già nell'aria da settimane, mesi, io direi forse anche da anni». 

Zenari esprime la sua preoccupazione per il prossimo futuro: «Le cose ora si complicano, si aprono sempre nuovi capitoli che, invece di portare a una risoluzione, rendono sempre più complessa la situazione siriana. E a questo proposito, io rimando sempre a una dichiarazione dell'ultimo inviato speciale dell'Onu a Damasco, il novergese Geir Pedersen, che qualche mese fa ha espresso la sua preoccupazione dicendo che sul suolo siriano o nei cieli siriani sono presenti cinque eserciti, tra i più agguerriti del mondo, che spesso sono in collisione tra di loro. Come fa la Siria a uscire da queste complicazioni e trovare la via della pace? Allora io dico: povera Siria. Va aggiunto che già da alcuni anni è in corso una tormenta che ha investito tutto il Medio Oriente e che negli ultimi tempi questa si è fortemente acuita. Nell'occhio del ciclone guarda caso c'è la Siria. La guerra siriana non è più un conflitto interno, civile, come si pensava che fosse otto anni e mezzo fa, quando è cominciata: negli ultimi tempi il Paese è entrato all'interno di un quadro di rivalità crescenti nel Medio Oriente».

Intanto, nel Paese martoriato, ridotto in macerie, l'emergenza umanitaria continua. «Io adesso sono in Italia anche per raccogliere aiuti umanitari.  Le ultime statistiche dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dicon che solo il 46% degli ospedali in Siria funzionano, questo vuol dire che il 54% sono o totalmente distrutti o parzialmente operanti. Per non parlare della condizione delle scuole: solo una su tre è operativa». I dati parlano di 11,7 milioni di siriani bisognosi di aiuti umanitari. La Chiesa in Siria è impegnata nel sostegno della popolazione su vari fronti. Il cardinale ricorda in particolare il progetto "Ospedali aperti", partito nel 2017, affidato all'organizzazione Avsi: «Abbiamo fatto in modo di rendere operativi al 100% tre ospedali cattolici, presenti da 120 anni, molto rinomati, che ultimamente rischiavano di essere chiusi. Il progetto prevede che chi è malato e povero, indipendentemente dalla sua appartenenza etnica e religiosa, riceva assistenza medica gratuita. Nell'arco di tre anni si prevede di assistere 50mila malati poveri, il progetto è partito da un anno e mezzo e già sono stati curati circa 25mila pazienti. Due strutture si trovano a Damasco - l'Ospedale italiano e l’Ospedale francese - e uno ad Aleppo - l'Ospedale St. Louis -, tutti e tre sono gestiti da congregazioni religiose femminili. La maggior parte degli assistiti non sono cristiani. La riconoscenza dei malati, in particolare dei nostri amici musulmani, è straordinaria. Il progetto persegue due obiettivi: sanare i corpi e allo stesso tempo favorire le relazioni sociali tra religioni differenti. Bisogna ricostruire case ed edifici, ma ciò che in Siria è stato davvero devastato nel profondo è il tessuto sociale. Ecco, questa è la nostra missione: curare le persone e ricostruire le relazioni umane tra i siriani».

Multimedia
Siria, la tragica fuga dei civili dai bombardamenti
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo