Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Zenit-Milan, in campo anche Putin

02/10/2012  Le fortune della squadra di San Pietroburgo sono strettamente legate ai desideri del presidente russo. E anche Berlusconi...

Il potere per il potere. E null’altro. Il potere per sentirsi invincibili e difendere i propri interessi. Il potere da sbattere in faccia ai nemici, provando ad annientarli. Silvio Berlusconi e Vladimir Putin lo esercitano così, con le dovute differenze. E il calcio a volte è uno strumento, altre volte un esercizio. Amici contro, in Champions League. Zenit San Pietroburgo da una parte, Milan dall’altra. Se Berlusconi del Milan è il padrone, Putin dello Zenit è sponsor ancor prima che tifoso. Il calcio, inteso come esercizio di potere. E magari come raccoglitore di consensi.

Berlusconi il Milan l’ha preso ben prima di entrare in politica, poi se n’è servito anche per fare politica. Questione di consensi, spesso e volentieri. E di politica, tra sport ed elezioni. A ogni competizione elettorale, soldi a profusione investiti sul mercato. Squadra rinforzata, voti assicurati: la magica equazione berlusconiana. Ha vinto tanto, sul campo. Successi che hanno aiutato, anche in politica. Questione di potere, appunto. Se riesci a gestirlo nel calcio c’è chi penserà che potrai essere all’altezza di governare il Paese. E quando si accorgerà che non è così sarà troppo tardi, soprattutto per il Paese.

                     

Berlusconi e il calcio, una storia di potere. Da conquistare sul campo, collezionando successi. Da prendersi fuori dal campo, gestendo le istituzioni. Le battaglie per la Lega, gli accordi di palazzo, le guerre a colpi di illeciti, con tanto di condanne della giustizia sportiva. Successi ma pure scandali, sempre in nome del potere. Finito quello politico, più che affievolito quello economico, finisce per evaporare pure quello calcistico. Stop alle spese pazze, solo cessioni pesanti. Milan in disarmo, specchio fedele del suo padrone.

Tempo di Champions League, si va a san Pietroburgo, per affrontare lo Zenit. Calcio e potere, un caldo abbraccio, anche da quelle parti. Potere in tutti i sensi, economico e politico, che poi sono le due facce della stessa medaglia. Arrivano i russi, i nuovi padroni dello sport, che comandano in giro per l'Europa. Sono i figli del capitalismo esasperato che ha preso il posto del socialismo reale, i magnati che hanno sbancato sul tavolo delle privatizzazioni. Il calcio, forse il miglior modo per sdoganarsi agli occhi del continente e condurre in alto la nuova Russia. Passione ma non solo, quindi.

Lo Zenit San Pietroburgo, poi, è l'esempio più lampante. Squadra storica, col prestigio perso per strada, poi tornata alla ribalta. Sia in patria che in Europa, con tanto di trionfo in Coppa Uefa (non ancora Europa League), quando all’indomani fu ricevuta al Cremlino dal presidente Medvedev. Perché allo Zenit l’intreccio tra politica, economia e calcio è ai massimi livelli. Lo Zenit che torna a brillare è figlio di Vladimir Putin. Lui è un po' il padrone del vapore, anche nel calcio. Anni fa mise le mani sulla federazione, facendo eleggere presidente Mutko, suo amico fin dai tempi del Kgb. Poi ha pensato bene di occuparsi dello Zenit, naturalmente non in prima persona.

Spinse ad acquistarlo Dukov, l'uomo della Gazprom, azienda di Stato che produce utili da paura (è sbarcata anche nel calcio tedesco: è il munifico main-sponsor dello Schalke) e che fino a poco prima era presieduta da Medvedev, a sua volta tifosissimo dello Zenit. Investimenti e ascesa ai vertici del calcio russo non sono che la naturale conseguenza. Prima il titolo nazionale, che mancava da quasi 25 anni, poi il trionfo in Coppa Uefa, una prima in assoluto. Con una politica autarchica, o forse razzista: pochi stranieri, nessun giocatore africano, per non urtare la parte peggiore della tifoseria, che bazzica l'estrema destra politica, quella che si è distinta in Russia per innumerevoli agguati, attentati e omicidi in nome della purezza della razza.

E poi perché, nei nuovi miti della Russia di Putin, c'è anche quello della gloria sportiva, come si conviene ad un Paese tenuto a briglia corta da un uomo cintura nera di judo, uno che prima di un incontro al vertice è capace di macinare un'ora di nuoto. La Russia che sfodera i missili sulla piazza Rossa per mostrare che può mordere di nuovo, come nell'era dei soviet ha il volto energico dei campioni sportivi, che oggi infarciscono i banchi della Duma, arruolati in Russia Unita, il partito putiniano doc. Come la bella Alina Kabaeva, olimpionica di ginnastica, che un tabloid come il Moskosvskij Korrespondent - poi chiuso per l'insolenza - aveva indicato subito come futura seconda moglie di Putin.

Certo che l'ascesa dello Zenit dell'ex presidente è passata anche per l'altrui indebolimento. Perché, sempre a proposito di rapporti tra calcio e potere, il Cska Mosca dominava in patria anche grazie ai quattrini pesanti della Sibneft, l'azienda che faceva capo a Roman Abramovich. Normale che le cose cambiassero quando Putin convinse Abramovic a cedere l'azienda a Gazprom: meno soldi per il Cska, via libera allo Zenit. Questione di potere, appunto.                                                

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo