Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
 

Zuckerberg diventa papà e regala alla figlia "un mondo migliore"

02/12/2015  L'aunnuncio sul social e come regalo di benvenuto l'impegno a lavorare per un mondo migliore. Come? Donando, nel tempo, il 99% delle loro azioni. Azione lodevole sperando non si tratti solo uno modo semplice e banale per far parlare di sè.

Mark  Zuckerberg continua nel suo lodevole impegno per dare al mondo la miglior immagine possibile di sé. Dopo l'annuncio che  alla nascita della sua prima figlia avrebbe usufruito del congedo parentale per starle vicino, ora che la piccola è venuta al mondo  ecco su Facebook insieme all'annucio ai suoi numerosissimi amici del lieto evento, anche una lunghissima lettera alla  piccola Max (questo il suo nome della bambina).

Per lei, scrivo i due neogenitori il più bel regalo: un mondo migliore e per riuscire in questa ambiziosa impresa l'amministratore delegato di Facebook e sua moglie Priscilla Chan si impegnano a donare il 99% delle loro azioni nel social network, che attualmente valgono 45 miliardi di dollari, alla filantropia con la creazione della Chan Zuckerberg Initiative. L'obiettivo è aumentare il potenziale umano e promuovere l'uguaglianza. «Come tutti i genitori vogliamo che tu cresca in un mondo migliore rispetto al nostro. Faremo la nostra parte e non solo perchè ti amiamo, ma perchè abbiamo una responsabilità morale di fronte a tutti i bambini della prossima generazione» afferma Zuckerberg in una lettera indirizzata a Max e pubblicata sul suo profilo Facebook, insieme alla foto della famiglia Zuckerberg insieme. «Una delle maggiori opportunità per la tua generazione è quella di concedere a tutti l'accesso a internet»: internet - mette in evidenza Zuckerberg - è «istruzione per chi non vive vicino a una buona scuola. È così importante che per ogni 10 persone che ne guadagnano l'accesso, è creato un posto di lavoro. Ancora oggi più della metà della popolazione globale non ha accesso a internet».

Zuckerberg ammette però che «la tecnologia da sola non risolve i problemi. Un mondo migliore si costruisce partendo da comunità forti». Ma guarda avanti. «C'è molto che possiamo fare affinchè la tua generazione viva in un mondo migliore. Con l'inizio della prossima generazione della famiglia Chan Zuckerberg, avviamo anche la Chan Zuckerberg Initiative per unire le persone nel mondo con l'obiettivo di promuovere il potenziale umano e l'uguaglianza per tutti i bambini». «Doneremo il 99% delle nostre azioni Facebook, che al momento valgono 45 miliardi di dollari, nel corso della nostra vita per portare avanti questa missione. Sappiamo che si tratta di un piccolo contributo rispetto ai talenti che già stanno lavorando su questi temi» mette in evidenza  Zuckerberg. la missiva si chiude con la firma di «mamma e papà». 

Parole bellissime, condivise e condivisibili che si spera vengano davvero dal cuore dei due entusiasti genitori e non siano, piuttosto, una trovata pubblicitaria. Vogliamo credere alla buona fede dell'amministratore delegato del colosso americano. Senza dimenticare che con la tecnologia si può fare moltissimo, Zuckerberg lo sa, sia nel bene che nel male. La piccola Max merita come tutti i bambini che la sua nascita sia festeggiata e contornata da veri gesti d'amore. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo