logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
diplomazia
 

Zuppi a Kiev per tessere legami di pace

05/06/2023  L'inviato speciale del Papa si reca, per due giorni, nella capitale ucraina. Possibile una visita a Mosca, anche se al momento il portavoce di Putin smentisce che ci sia in agenda un incontro con il presidente dei vescovi italiani

Una missione che dura due giorni in Ucraina, dal 5 al 6 giugno, e che si spera possa far fare qualche passo al difficilissimo processo di pace tra Mosca e Kiev. Il cardinale Matteo Zuppi, ha fatto sapere la Santa Sede, intende ascoltare «in modo approfondito le autorità ucraine circa le possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità che contribuiscano ad allentare le tensioni».

Si ritiene probabile che il viaggio del presidente della Cei possa proseguire verso la Russia.

Il Cremlino, per bocca del suo portavoce Dmitry Peskov ha dichiarato che «al momento non c’è» in agenda un incontro con Putin, ma che se il programma cambierà questo sarà comunicato ai media. Nel corso del quotidiano briefing con la stampa, il portavoce non ha confermato neppure il viaggio a Mosca limitandosi a dire che al momento si sa che Zuppi si recherà a Kiev e «il resto sarà comunicato in un secondo momento». Alla missione dell'inviato del Papa ha fatto un cenno anche il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, presentando il meeting mondiale sulla fraternità che si terrà sabato con il Papa sabato. «Oggi», ha detto, «è iniziata la missione di Zuppi a Kiev per portare avanti questa visione della fratellanza in nome della convivenza pacifica».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo