Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Giornata dei Migranti
 

Il cardinale Zuppi: «Ci vuole equilibrio fra accoglienza e diritti»

20/06/2023  Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Il presidente della Conferenza episcopale italiana, in visita ad Alessano alla casa di don Tonino Bello, ha celebrato Messa sulla tomba del vescovo di Molfetta, richiamando il rispetto dovuto ai migranti

Nel giorno in cui si celebra la Giornata del rifugiato il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei celebra messa sulla tomba di don Tonino Bello, ad Alessano. Prima si era recato, accompagnato da monsignor Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, dal fratello Trifone Bello e da Giancarlo Piccinni nella casa natale del compianto vescovo di Molfetta.

Al termine della celebrazione il cardinale è intervenuto sulla questione della gestione degli sbarchi: «Ci deve essere una soluzione europea perché non può venire solo dai paesi direttamente coinvolti, in particolare l'Italia, che è uno dei punti di approdo maggiori dei profughi», ha detto il cardinale. È importante che «ci sia una consapevolezza europea e di un coinvolgimento di tutta l'Europa con una soluzione che mantenga fede ai principi della stessa Europa e trovi un punto di equilibrio fra accoglienza e diritti; un'accoglienza che sia dignitosa». Ma occorrono anche vie legali di migrazione e la possibilità, per chi volesse ritornare in patria in condizioni di sicurezza, di essere aiutato come ha spiegato In merito alla possibilità di politiche di rimpatrio più semplici Zuppi come ha ricordato anche monsignor Perego, presidente della commissione episcopale per le migrazioni.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo