logo san paolo
martedì 28 novembre 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Albarosa Camaldo

Articolo

Nei Demoni di Dostoevskij gli inferni del giorno d'oggi

08 febbraio 2018

Il Teatro Franco Parenti di Milano presenta un nuovo “Percorso” dedicato a Fëdor Dostoevskij. «Dostoevskij, prima di Freud, propone un’analisi dell’animo umano - spiega Mino Manni, regista e attore – ma in forma poetica, senza giudicare, analizzando le dinamiche che muovono l’uomo a compiere il male».

Articolo

Sonia Bergamasco, un patto fra donne in salvaguardia della vita

15 gennaio 2018

In un piccolo villaggio della Provenza, in seguito all'insurrezione repubblicana del 1851 contro la decisione di Luigi Napoleone Bonaparte di abolire la Costituzione, vengono uccisi tutti gli uomini: le donne stabiliscono un patto incredibile per poter avere figli. La storia portata sul palcoscenico dall'attrice di Montalbano ne "L’uomo seme". Con la partecipazione del quartetto vocale Faraualla.

Articolo

Moby Dick, l'odissea dei migranti secondo Melville

14 novembre 2017

Al Teatro Menotti di Milano lo spettacolo di Michele Losi, nato dall'incontro con i rifugiati nei campi profughi del Mediterraneo. «È il primo romanzo che parla di globalizzazione, con forti richiami all'Antico Testamento».

Articolo

Maurizio Micheli, Godot dei nostri tempi in cerca di un senso

02 novembre 2017

Intervista al versatile attore e autore che domani debutta al Teatro Parenti con "Un uomo solo in fila": una persona comune, convocata da un enigmatico ufficio pubblico, attende il suo turno. E intanto ragiona sulla vita, i problemi, le speranze in un'atmosfera surreale fra Beckett e Kafka.

Articolo

Migrazioni, boxe e integrazione: la Bibbia a teatro del Pentateuco #5

17 ottobre 2017

Deuteronomio è l'ultima parte del progetto internazionale Pentateuco #5, ideato da una compagnia di giovani attori e drammaturghi per raccontare il tema delle migrazioni utilizzando come fonte i primi cinque libri della Bibbia: dai migranti verso la Terra Promessa all'Esodo degli Italiani da Pola durante la guerra alla disciplina del Levitico vista attraverso lo sport, un risultato sorprendente

Articolo

Vittorio Sgarbi: “Se esiste Michelangelo vuol dire che esiste Dio”

03 ottobre 2017

Dopo il successo della scorsa stagione con lo spettacolo dedicato a Caravaggio Vittorio Sgarbi torna in teatro, dal 4 all’8 ottobre 2017, nella ricca e varia stagione del Manzoni di Milano, con una lezione spettacolo dedicata a un altro gigante dell’arte, Michelangelo: «Nell’illustrare le opere sottolineo infatti l’importanza e la forza della religione di cui l’arte è dimostrazione tangibile»

Articolo

A Spoleto va in scena La paranza dei bambini di Saviano

21 giugno 2017

Insieme al regista Mario Gelardi, Saviano ha portato sulla scena le violente e crude storie di bande di bambini, “piccoli pesci guizzanti di vita”, che cadono nella rete della criminalità organizzata. Uno spettacolo che parla di Napoli e Camorra, ma lontano dai luoghi comuni

Edicola San Paolo