logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Albarosa Camaldo

Articolo

Se Abramo uccide il figlio Isacco

10 aprile 2017

Al Filodrammatici di Milano è andata in scena una complessa lettura del celebre episodio biblico da parte del filosofo Ermanno Bencivenga. Con un messaggio finale: non si può mai uccidere in nome di Dio.

Articolo

La normalità del mestiere d’attore

23 marzo 2017

Gianluca Guidi, figlio di Lauretta Masiero e Johnny Dorelli, Giampiero Ingrassia, figlio di Ciccio Ingrassia, sono insieme nel musical Serial Killer e ci svelano cosa significa portare sulle spalle un nome importante

Articolo

Adesso la terapia si fa a teatro

10 marzo 2017

L'infodrama propone spettacoli in cui l'indagine psicologica è collegata alla recitazione di testi di Shakespeare. Il prossimo spettacolo "Macbeth. Di furia, rumore e di nulla" debutterà al Teatro Sociale di Como il 23 marzo.

Articolo

Il sogno dei ragazzi del Beccaria

03 febbraio 2017

Con la compagnia Puntozero fondata e diretta da Giuseppe Scutellà, i giovani detenuti del carcere minorile milanese hanno portato al Piccolo "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare, mostrando una straordinario controllo dei mezzi espressivi. Il teatro diventa occasione per sperimentare ciò che la detenzione impedisce e per riscattarsi. Le scolaresche applaudono convinte.

Articolo

Quando l'Alzheimer colpisce un sacerdote

12 dicembre 2016

"Il Vangelo secondo Antonio" di Dario De Luca racconta con delicatezza e sensibilità la vicenda di un parroco che si trova improvvisamente a convivere con il morbo, indagando le reazioni delle persone e della comunità e come cambia il rapporto con la fede.

Articolo

Simone Cristicchi ricorda David Lazzaretti

28 novembre 2016

Nel "Secondo figlio di Dio" il cantautore-attore ricostruisce la figura del predicatore che, nella seconda metà dell’Ottocento, fondò una comunità di fedeli sul Monte Amiata, dando vita al movimento chiamato “giurisdavidico”. Non emerge un giudizio né la volontà di esaltarlo, quanto il tentativo di sottolineare la sua energia a favore degli ideali di giustizia e solidarietà. 

Articolo

Pippo Delbono, un Vangelo per gli emarginati

14 novembre 2016

Lo spettacolo rappresenta il compimento di una promessa fatta alla madre. Contaminando linguaggi diversi, l'attore crea una "religione" personale, a tratti dissacrante, a tratti provocatoria, sempre contraddistinta dall'attenzione agli ultimi, alcuni dei quali recitano con lui.

Articolo

Oltre il silenzio con la lingua dei segni

27 ottobre 2016

Grazie a un testo di Mark Medoff, scritto nel 1980 per il palcoscenico, ma mai rappresentato prima in Italia, molti sordi sono entrati come spettatori per la prima volta in teatro. L'attore protagonista Giorgio Lupano spiega: «Dobbiamo scalfire la convinzione che si esprimono a gesti: loro usano i segni, che sono una vera e propria lingua codificata, da studiare come una lingua straniera».

Articolo

Marco Paolini e Mariangela Gualtieri all'Ultima luna d'estate

02 settembre 2016

I due artisti presentano gli spettacoli che portano al festival di teatro popolare "L'ultima luna d'estate", in scena fino all'11 settembre fra il Parco Regionale di Montevecchia, la Valle del Curone e il Parco dei Colli Briantei, nelle province di Lecco, Monza e Brianza.

Edicola San Paolo