logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Albarosa Camaldo

Articolo

Maria Paiato: vi porto nella letteratura del '900

29 luglio 2016

L'attrice è una delle artiste che animano il Teglio Teatro Festival Valtellina:  proiezioni cinematografiche, letture, concerti, visite guidate a borghi e palazzi, degustazioni di prodotti tipici nei borghi della vallata da oggi al 13 agosto.

Articolo

Oscar Romero, gli ultimi tre anni di un prete scomodo

13 luglio 2016

Alla Festa del Teatro di San Miniato, organizzato dall’Istituto del Dramma Popolare, debutta per la prima volta in Europa un testo di Samuel Rovinski, "Il martirio del pastore", incentrato sugli ultimi tre anni di vita di monsignor Romero, arcivescovo di San Salvador, impegnato nella difesa dei diritti umani nel paese centroamericano.

Articolo

Da Montalbano a Marco Antonio

22 giugno 2016

Per la Tv è stato il giovane Montalbano e Pietro Mennea. A teatro sarà Marco Antonio nel Giulio Cesare di Shakespeare. «Pagherei io il biglietto a uno spettatore di Montalbano pronto a uscire di casa per venire a teatro!»

Articolo

Il Gene della comicità

16 giugno 2016

Debutta il 10 luglio a Treviglio il comico e conduttore Gene Gnocchi in "Cosa fare a Faenza quando sei morto", all’interno della 14esima edizione del Festival deSidera.

Articolo

Giorgio il grande, l'ultimo imperatore della scena

28 maggio 2016

Con la morte di Albertazzi si chiude l’epoca dell’attore-mattatore capace di rendere inimitabili personaggi del teatro e protagonisti degli sceneggiati televisivi. Anti divo per eccellenza, non ha mai considerato la vecchiaia un ostacolo per restare sul palcoscenico

Articolo

Shakespeare? Un contemporaneo, 400 anni e non sentirli

23 aprile 2016

Il celebre drammaturgo e poeta inglese morì il 23 aprile 1616 nella sua città natale, Stratford-upon-Avon. Aveva 52 anni. L'attore e regista teatrale Franco Branciaroli, che sta provando un nuovo allestimento di Macbeth, ne ricorda spessore e attualità, visto che si misura con tematiche universali: amore, potere, gelosia, paura, morte.  

Articolo

Pentateuco, una storia di migrazioni

01 aprile 2016

La Confraternita del Chianti sta portando in scena il “Progetto pentateuco#”, ispirato ai primi cinque libri dell’Antico Testamento che danno i titoli ad altrettanti monologhi (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio), seguendo come filo conduttore il tema delle migrazioni.

Articolo

Così muore una Rivoluzione

15 febbraio 2016

"Con Morte di Danton", un autentico kolossal al Carignano di Torino, Mario Martone torna ancora una volta a interrogare la storia. Con una ricostruzione minuziosa, indaga l'ultima fase della Rivoluzione francese, in cui la visione tollerante di Danton (Giuseppe Battiston) si contrappose a quella fanatica di Robespierre (Paolo Pierobon). 

Edicola San Paolo