Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Alberto Bobbio

Articolo

I leader religiosi: «La sete di pace si colma col dialogo»

18 settembre 2016

Ad Assisi alla presenza del Capo dello Stato Mattarella l’apertura ufficiale del meeting interreligioso per la pace a trent’anni da quello profetico convocato da Giovanni Paolo II. I leader religiosi, dal patriarca di Costantinopoli Bartolomeo al rabbino di Israele al consigliere del Gran Muftì del Libano Sammak, concordi: «Se abbiamo sete di pace non c’è altra via che capovolgere la norma del mondo: violenza e ingiustizia»

Articolo

«C'è guerra ovunque, ad Assisi per pregare per la pace»

18 settembre 2016

Nella città di San Francesco al via l’incontro “Sete di pace” a 20 anni da quello promosso da Giovanni Paolo II con oltre 500 leader di tutte le religioni. Martedì l’arrivo del Pontefice che all’Angelus ha lanciato un appello: «Abbiamo bisogno di pace per questa guerra dappertutto nel mondo. Sull’esempio di san Francesco siamo tutti chiamati a offrire al mondo una forte testimonianza del nostro impegno per la riconciliazione tra i popoli»

Articolo

La santa degli ultimi

02 settembre 2016

Almeno centomila fedeli sono attesi in piazza San Pietro per la canonizzazione. Tra le delegazioni dei Governi, oltre a quello indiano, sarà presente anche una delegazione dell'Amministrazione americana, lo ha annunciato il presidente Obama. Il postulatore della causa: «Una voce che richiama questo mondo devastato dalla violenza».

Articolo

E le opere di misericordia diventano otto

01 settembre 2016

Nel Messaggio per la giornata della salvaguardia del creato, alle sette tradizionali opere di misericordia spirituale e corporale il Papa ne ha aggiunta una: la "Cura della casa comune", cioè della terra e di quanto contiene. Occorre confessare «i peccati contro il creato che finora non abbiamo saputo riconoscere».

Edicola San Paolo