Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Alberto Bobbio

Articolo

Diaconato femminile: sì, no, forse

13 maggio 2016

Se ne parla da 40 anni. La Congregazione per la Dottrina della Fede il 15 ottobre 1976 pubblicò la Dichiarazione "Inter insignores" che ribadiva il no al sacerdozio femminile, ma lasciava aperta la questione del diaconato. Da allora sono intervenuti in molti. Ecco una mappa ragionata delle posizioni in campo.

Articolo

«Le unioni civili? Erano meglio i Dico del governo Prodi»

12 maggio 2016

Il presidente dei giuristi cattolici, Francesco D’Agostino, dice che la legge appena approvata è «insidiosa, anche dal punto di vista tecnico perché apre un istituto giuridico come un piccolo matrimonio o forme di paramatrimonio». E “riabilita” i Dico: «Con il dibattito in Parlamento saremmo andati avanti con modifiche alla proposta di Rosy Bindi per arrivare ad un dispositivo più accettabile della Cirinnà»

Articolo

È la legge del matrimonio camuffato

12 maggio 2016

La nuova legge approvata mercoledì dalla Camera con il voto di fiducia genera enorme confusione, perché di fatto dà il via libera a una sorta di matrimonio parallelo, ed è in contrasto con l'articolo 29 della Costituzione. La fretta del governo Renzi determinante a scrivere una cattiva norma

Articolo

Christo, la misericordia diventa arte

11 maggio 2016

Il celebre artista bulgaro ha impacchettato un frammento (riprodotto) dell’affresco “la scuola di Atene” di Raffaello (l'originale è custodito in Vaticano). Il ricavato della vendita di 300 riproduzioni finanzierà l'ospedale pediatrico di Bangui, nella Repubblica centrafricana visitato dal Papa subito dopo aver aperto la prima Porta Santa del Giubileo. 
    

Articolo

Il Papa: anche quando tocchiamo il fondo Dio ci tratta da figli

11 maggio 2016

Pure «nella situazione più brutta della vita, Dio mi attende, vuole abbracciarmi, mi aspetta». Riflettendo sulla parola del figliol prodigo, papa Francesco s'è rivolto in particolare «a tutti coloro che hanno fame di misericordia e di perdono e credono di non meritarlo».

Articolo

«Scegli parole e gesti, costruisci ponti»

08 maggio 2016

Il Messaggio scritto dal Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra l'8 maggio. Riflessioni valide per chi lavora nei giornali e convive con i socialnetwork, ma anche per chi s'impegna in politica e nel sociale. L'importanza dell'ascolto.

Articolo

Essere mamme nella Terra dei Fuochi

07 maggio 2016

Rifiuti. Camorra. Cancro. La denuncia di madri che hanno perso i loro figli: «Una strage silenziosa ci ha strappato i nostri angeli», ma non sono disposte a mollare

Articolo

Quando l'Orcolat devastò il Friuli, il terremoto che cambiò l'Italia

05 maggio 2016

L'"Orco" cattivo colpì la sera del 6 maggio 1976, 40 anni fa. I morti furono 989. Da allora nulla è più come prima. Le Forze Armate, le prime a intervenire, conquistarono fiducia e rispetto. La Caritas avviò l'esperienza dei gemellaggi tra diocesi. Sulla base dell'esperienza maturata nacque la Protezione Civile. 

Edicola San Paolo