Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Alberto Bobbio

Articolo

Polonia, il muro spirituale contro l'islam non piace al Papa

11 ottobre 2017

Dopo il "rosario alle frontiere" nessuna notizia sui media vaticani, neppure sul quotidiano ufficiale della Santa Sede. Francesco non gradisce la mossa dei polacchi, e del loro Governo nazionalista, che qualcuno tenta di ripetere in Italia: il "rosario di massa" per alzare un muro di protezione intorno ai confini del Paese e per chiedere alla Madonna di salvare la Polonia e l’Europa dall'Islam e dal rinnegamento della fede cristiana

Articolo

Il Papa a Bologna: «Troppi disprezzano gli immigrati e si sentono in diritto di giudicare»

01 ottobre 2017

Francesco nella sua visita indossa il braccialetto giallo dei profughi e spiega che per non avere paura dei migranti bisogna stare in mezzo a loro, altrimenti non si conosce la verità e la non conoscenza alimenta altra paura: «Da lontano possiamo dire e pensare qualsiasi cosa, come facilmente accade quando si scrivono frasi terribili e insulti via Internet». Poi chiede che più Paesi adottino i corridoi umanitari

Articolo

In una terra di passioni politiche il manifesto del Papa per la buona politica

01 ottobre 2017

E’ molto più di un appello. Bergoglio arriva a Cesena e fa un discorso sulla politica che mai si era sentito così forte da quando è Papa: «Serve una politica che non sia né serva, né padrona, non paurosa o avvelenata, e nemmeno asservita alle ambizioni individuali o alla prepotenza di fazioni o centro di interessi. E che stia finalmente lontana dalla corruzione, anche dalla sue forme minime, perché la corruzione è il tarlo della vocazione politica»

Edicola San Paolo