Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Alberto Bobbio

Articolo

Andrea Riccardi: «Le priorità che Francesco ha dettato all'Onu»

26 settembre 2015

Valori e concretezza. «Soprattutto l’idea di una giustizia pratica, una giustizia che va applicata a tre questioni: terra, casa e lavoro. Poi c’è l’ampio spazio dedicato all’ambiente». Lo storico, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, analizza in chiave storica le parole del Pontefice alle Nazioni unite.

Articolo

Così la Chiesa italiana organizza l'accoglienza

18 settembre 2015

Coinvolte Fondazione Migrantes, Caritas e Fondazione Missio cui è stato chiesto di redigere un progettto organico. I vescovi ne dicuteranno nel Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, in agenda tra il 30 settembre e il 2 ottobre. 

Articolo

Matrimoni, svolta epocale nel segno della misericordia

08 settembre 2015

E' la terza riforma del processo del matrimonio cattolico. Prima di papa Francesco solo Benedetto XIV (1741) e Pio X (1908). Nel Vaticano II le motivazioni per il maggior ruolo del vescovo. Nell'elaborazione dei Padri della Chiesa il principio di "misericordia pastorale". Una serie di decisioni che orienta il dibattito del prossimo Sinodo sulla famiglia. Ma non sarà facile.

Il canonista: «Col processo breve basteranno 45 giorni»

Articolo

Processi più veloci, vescovo giudice, una sola sentenza: ecco la riforma di papa Francesco

08 settembre 2015

Quando il matrimonio può essere dichiarato nullo? Due Motu proprio di Jorge Mario Bergoglio introducono alcune novità. L'iter, ad esempio, sarà molto più rapido quando risulteranno evidenti la mancanza di fede, una relazione extraconiugale al tempo delle nozze, un aborto procurato per impedire la procreazione, l’occultamento della sterilità o di una grave malattia contagiosa.

L'ANALISI - Una svolta epocale nel segno della misericordia

Articolo

«I ritmi sregolati della festa fanno vittime tra i giovani»

12 agosto 2015

Francesco dedica l'udienza generale al tema della festa e dice: «L'ingordigia del consumare, che comporta lo spreco», è una sorta di «brutto virus, alla fine siamo più stanchi di prima, nuoce al lavoro vero, consuma la vita». Poi denuncia: «Essere schiavi del lavoro è contro Dio e la dignità umana»

Discussioni collegate:
Edicola San Paolo